APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio
Claudio Leonardi
Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] , "modesto per la dignità consolare" sono le sue parole -, andò in rovina.
Queste poche notizie sono contenute nella e che tanto consenso popolare gli arrecavano, A. vuole notare questi fattie li unisce, perciò, in un unico motivo di vanto e ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] equivalenza funzionale, di superfici il cui sistema canonico è degenere e di superfici irregolari. Fu, insieme ad Alfredo » (p. 142). In altre parole, citando i sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello, «i fatti sono come un sacco vuoto che non ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] giurisdizione ed immunità" - a detta del Vernazza -, il B, non trascurò la "minima occasione di spiegarla e difenderla con parole et etiandio con i fatti". Attento a mettere a profitto le occasioni di rafforzamento del suo Ordine (nel corso del suo ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] «una nuova maniera di comunicare attraverso ‘segni’ […]. Tali segni non va a cercarli nella sperimentazione, ma nella ‘parola’ e nei ‘fatti’, anche se tanto l’una quanto gli altri si sottoporranno sempre ad una serie di sperimentalismi che escludono ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] e preceduti da un corteo di altri prigionieri. Quando nell'ottobre lo Sforza dette l'annuncio di essersi accordato con i Veneziani, il C., raccolte la parole che si pose a capo del movimento e fu fatto capitano insieme con Gaspare da Vimercate; ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] da Antonio Buffone, con le parole "Il padre mio Niccolò Barbadori, / Spogliatore di chiese e di ospitali, / Più ch'io degli eruditi toscani., XVIII,Firenze 1784, p. 239; Ricordi fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Moregli, ibid., XIX,Firenze ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] postridentina. Le parole del B. a fatti - egli, in punto di morte, avrebbe ritrattato le proprie convinzioni, accettando "puramente e semplicemente l'Unigenitus e rifiutando tutto quanto poteva aver scritto e detto contro la purezza della fede e ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] e infine, dopo l'uccisione di Bonagiunta, nel 1345 ottenne il completo controllo della città. La sua signoria non ebbe mai un riconoscimento formale, ma quale fosse il suo potere si può comprendere dalle parolee due diarii inediti relativi ai fatti ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] sess., tornata del 10 maggio 1872, pp. 686 s.).
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul C. sono desumibili da: Parole pronunziate sul feretro del barone G. C. consigliere della Corte di cassazione e senatore del Regno nel dì 3 maggio 1872, Napoli 1872, in ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] Solimano il Magnifico. Si trattava quindi di riproporre gli accordi fatti tra i due regnanti padri ai due figli che erano loro istitutore presso Edward Seymour, dedicatario del testo, è smentita dalle parole di Pigafetta che afferma di non conoscerlo. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...