INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] cinque fratelli e dopo di lui altri; ma Duryodhana recisamente rifiuta di mantenere la parolae rimane bocca. Algoa, flauto a becco (il becco èfatto con una penna), di sonorità assai limitata e quindi adatto a essere suonato in piccoli ambienti. ...
Leggi Tutto
TRUFFA
Giovanni Novelli
. La truffa è il delitto che è commesso da chiunque con artifizî o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 [...] raggiro, la creazione o lo sfruttamento di parole o fatti falsi. Assai si discute sulla ammissibilità della col pretesto di far esonerare taluno dal servizio militare, e se il fattoè commesso ingenerando nella persona offesa il timore di un pericolo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - finché è possibile - compiacersi di come èfattae di quel che ha appena fatto.
Solerte e capace Garzoni una vita per un'opera fondamentale. Ma l'artificiosa tessitura di parole le cui "primizie" sono state recitate in accademia. Spazio ludico ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] tra i savi del consiglio e che allora era "Sindico, e Inquisitor in Terra ferma" (37). Le parolee le frasi-chiave di breve era secondo il pubblico desiderio, che il Papa avea fatto quelle correzioni che la Repubblica gli avea indicato [...], che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 'elemento veneto, scevro dalle prevenzioni dei partiti, amante più dei fatti che di altisonanti parole, e freddo ragionatore, possa efficacemente giovare a sanar quel male ond'è travagliata l'Italia.
Interessante risulta la parte in cui l'articolo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] 28 dello Statuto del Tiepolo (18), che riferisce letteralmente parolee concetti delle Decretali pontificie e, in particolare, di X. 4, 17, 6, A riprova di quanto si è detto, in tutto il documento non èfatta alcuna menzione dell'inutile escussione ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito ottenuto. In altre parole, e limitando l'esemplificazione agli assegni bancari, è importante che il beneficiario duration di una massa di depositi a vista è indeterminata, ma di fatto lunga, e perciò non vi sarebbe un problema di liquidità ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] imposto dall'esterno, per esempio da un legislatore.Ancora una volta è evidente che le stesse parole vengono usate per designare concetti diversi o rapportandosi a contesti diversi. Il fatto che la morale di un popolo consti di norme nate da bisogni ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] subordinando invece il lascito ad un eventuale successore del frate al fatto che "se portase ben de li fantolini" (109). Ma appunto strumento del rogo, ma anche evidentemente contrastati con le parolee con le opere di pietà.
"Se patrem et filium ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] fatti per colui che fu crucifisso - lo quale creò la nostra ragione, e volle che fosse minore del suo potere -, efatti tutte le facoltà naturali trovano la loro perfezione e armonia, ispira queste parole di D., in cui la sua concezione sembra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...