Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] servizi e capitali, ma nel fantasmatico cyberspazio della comunicazione istantanea fanno circolare nuove parole (e nuovi nuova, sconfinata radura di fatti. Ritorna l’antico dilemma: come e a quali condizioni il fatto diviene realmente diritto? Come ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] si èfatta «Attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione dedita alla prostituzione. L’induzione, in altre parole, è la spinta verso atti sessuali mercenari a favore ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] quale «obiettivo unico o primario della condotta». In altre parole, la realizzazione dei fini sociali resta confinata sul piano dei tra evento giuridico (o di accresciuto allarme sociale) efatti attuativi del programma sociale. Nel contempo, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] parole, e non trovi al contrario un forte radicamento in una manifestazione concreta.
È così che nell’alto Medioevo il trasferimento e , il quale deve essere sempre determinato in concreto. Il fatto che in taluni casi esso non possa superare il valore ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] essere”40.
Preoccupano anche le parole della Premessa dell’Accordo sull’inutilizzabilità del tirocinio41 e dei tirocinanti42. Quanto al licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo, efatti salvi specifici ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] un evento che, benché non sia perseguito dall’agente, è comunque conseguenza della sua condotta e, per questo, ne aggrava il trattamento sanzionatorio. In altre parole, l’agente risponde per fatto proprio, sia pure per un evento più grave di quello ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] trasferimento di azienda commerciale (art. 2556 c.c.) e - fatti salvi i casi in cui è richiesta quella ad substantiam ex art. 1350, n. all’impiego di particolari parole, termini e/o formule (come ad esempio ‘cambiale’ ex artt. 1 e 2 dell’allegato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] dello stare al culmine oltre il quale non c’è altro.
Restringendo il discorso alle forme e modalità del potere politico e tenendo presente l’uso che storicamente è stato fatto della parola in questo contesto, “sovrano” può essere definito come ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] nei nuovi delitti di false comunicazioni sociali, in Società, 2015, 1304 s.; Id., Le parole sono importanti? Fatti materiali, false valutazioni di bilancio e limiti all’esegesi del giudice penale, in www.penalecontemporaneo.it, 2.3.2016; Strampelli ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] altre parole, è protetto non il soggetto, ma la funzione, ed è alle singole manifestazioni della P.A. che è assicurata contiene una clausola di salvaguardia, in base alla quale viene fatta salva la prova di una diversa entità del danno».
neppure, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...