MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] dei dottori, i reali detentori del potere nell’Università. Contro di loro, il M. passò presto dalle parole ai fatti, ingiungendo ai Collegi di medicina e di filosofia di cessare la prassi di pretendere dai laureati non bolognesi il giuramento di non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] In altre parole, è mutata, e in modo assai sensibile, la stessa concezione di danno e, di 1988, I, 771); i danni morali risentiti dallo Stato per i fatti di corruzione compiuti da alcuni uomini politici che avevano indotto le autorità all' ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] In particolare, nei casi di indicazione nominativa della fattispecie interessata, non potrebbe che farsi riferimento ai fatti di piena integrazione della medesima (in altre parole, e per esempio, il riferimento al delitto di cui all’art. 629 c.p. non ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] gli stessi ambienti politico-giornalistici - il Circolo italiano, di cui il padre era presidente onorario; il giornale Fattie non parole - e, non ancora ventenne, accorse con altri volontari alla difesa del forte di Marghera lasciato sguarnito dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Argomentazione logica che permette di risalire da un fatto noto a un fatto ignorato (art. 2727 c.c.). Le p. possono essere legali (art. 2728 c.c.) o semplici (art. 2729 c.c.). Le p. legali si distinguono [...] del pubblico ministero; mentre alla difesa spetta il compito di provare l’esistenza di fatti favorevoli alla propria tesi. In altre parole non è compito dell’imputato dimostrare la propria innocenza, che deve essere, appunto, presunta, bensì dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] delle p. non poteva formare oggetto di obbligazione o se è divenuta impossibile per fatto non imputabile ad alcuna delle parti, come pure se la ordine pubblico in senso stretto, in altre parole di norme che contengono principi etici fondamentali dell ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] i mesoni μ al livello del mare si osserva un e. positivo, cioè un e. (pari a circa il 20%) dei mesoni μ con carica elettrica positiva su quelli con carica negativa. L’e. positivo è legato al fatto che la radiazione cosmica primaria, dalla quale per ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] 1, l. n. 241/1990).
Una seconda figura è individuata dalla «contraddittorietà tra i motivi e il dispositivo»; essendo la motivazione obbligatoria, poiché contiene i «presupposti di fattoe le ragioni giuridiche» che sono alla base della decisione, l ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] vieta all’interprete di attribuire alla legge altro senso che quello fatto palese dal significato proprio delle parole secondo la connessione di esse (cosiddetta i. letterale) e dalla intenzione del legislatore (cosiddetta i. funzionale o teleologica ...
Leggi Tutto
In materia penale le prove sono previste dal libro terzo del codice di procedura penale che disciplina i principi generali (art. 187-193), i mezzi di prova e i mezzi di ricerca della prova. L’art. 187 [...] assumerla se essa risulta idonea ad assicurare l’accertamento dei fattie non pregiudica la libertà morale della persona, rispettando il divieto della sentenza dei risultati acquisiti e dei criteri adottati. In altre parole il giudice deve dar conto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...