Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] i, suppl., 27 b, p. 59 ss), in cui èfatto divieto di asportare pietre dal Pelasgikòn o di cavarne terra, divieto incomprensibile antica, tolte poche parole per i frontoni (Paus., i, 24, 5), ci descrive questa decorazione scultoria e ci dice il nome ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] La crescita termina e lo slancio delle grandi sistemazioni si smorza. La città èfattae il modello estetico lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178.
357. Secondo le parole stesse del decreto senatoriale.
358. A.S.V., Senato Terra, reg. 7, c. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che il senato era diviso tra chi aveva già fatto soldi con la guerra e chi sperava di cominciare a farli. La divisione tra chi voleva continuare la guerra e chi voleva la pace, in altre parole. A sua volta il Valier accennava alle speculazioni ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] di casa. In realtà a Gozzi non è stato fatto alcun cenno. Comunque tace, non volendo "far parole" in proposito con un servitore sia pure gallonato. Ne parlerà - è sottinteso - col suo padrone. Quel che conta è che entra. La dimora dove incupisce ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] signorile dei primi anni post 1337) (114). Com'è ovvio, "libertà dei popoli" ed "onore della Chiesa" sono del resto parole che corrono facilmente sulla penna dei Veneziani quando c'è, nei fatti, da difendere l'interesse della città: così accadde ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] galere si è disperso per ogni dove, si èfatto ardito e nell'inerzia e nella scostumatezza quasi universale, e le pecorelle tanto più perniciose quanto più segrete" (109): queste parole di fiducia confidente nella forza "illuminante" dei libri ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , a noi non importa tanto ripercorrere la storia della parolae della sua diffusione. Basti sapere che si incomincia a parlare del diritto è la disciplina che studia come norme e leggi vengono prodotte, rispettate o violate efatte valere, con ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente o presente come elemento della vita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura e di pausa che separano le parole nel discorso scritto e orale. Il potere proprio del ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] criteri. In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora matura e che si devono ancora funzione prevale, se non in ragione della situazione di fatto, nel senso che è questa a richiedere che si accentui o l'una o ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] pure usa prevalentemente 'nazione'. Negli anni successivi la parolaè impiegata con tutta una gamma di significati, che si dai "lazzaroni", ovvero dal Lumpenproletariat (nel commento ai fatti di Napoli del maggio 1848). Ma bastarono poche settimane ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...