Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ai contadini trovò in un primo breve momento appoggio efattiva collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato tardi la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] giuramento fosse completato facendo sentire a due testimoni le parole «salve le leggi divine ed ecclesiastiche». Il compromesso rottura del moto nazionale verso il papa e la Chiesa cattolica era nei fatti. Ci si aspettava dai rivolgimenti storici una ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] tempo in teoria proprietà universale del re, era per tradizione e di fatto posseduta dai capitani o dai baroni, o quali che fossero essere udita da un confine all'altro, o in altre parole, che esprimono però lo stesso concetto, di quella che permette ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Marco Minghetti, la cui opera fu di breve durata, ma molto fattiva: a lui fu affidata anche la Direzione generale per gli affari rispondere a nome del governo, doveva esserci una sola parolae una sola firma autorevole; con la ricostituzione del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Locke si colloca nella tradizione giusnaturalistica, ma di fattoè l'artefice di una nuova concezione basata sui 'autorità che detiene la legittima potestà legislativa. In altre parole, una volta eliminato dalla teoria hobbesiana il tenue legame ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] ultimo prende posizione circa i fatti affermati dal ricorrente a fondamento della domanda e propone le sue difese in fattoe in diritto.
La concessione appello proposto con ricorso ex art. 434 c.p.c. In altre parole i co. 58-61 dell’art. 1 l. n. 92/ ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] . Ferrara, 1993, p. 487). La situazione giuridica fatta valere dall'ente è in definitiva di tipo soggettivo, di modo che non vi generalità dei singoli fruitori del bene collettivo. In altre parole, si deve trattare di un ente esponenziale degli ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] la pericolosità di quel vaccino fosse o meno nota all’epoca dei fattie se sussistessero, alla stregua delle conoscenze di quel momento, ragioni di non v’è dubbio che – per usare le parole della Corte di Lussemburgo – gli artt. 1253 e 2054 del nostro ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] la preoccupata espressione dello studioso valdese Mario Piacentini, di un’«intolleranza di fatto, la quale è peggiore di quella sancita nelle leggi»55.
Tale tendenza è evidente riguardo alle riunioni religiose. Secondo l’art. 2 del regio decreto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] nei documenti relativi ai fatti anteriori al 755, al documento pseudo-costantiniano mai èfatta allusione, anzi essi sembrerebbero «in fine dierum», come una tardiva reminiscenza delle severe parole rivolte da Gesù proprio a Pietro: Escimi di torno, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...