Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] 115, co. 1, c.p.c. opera in ordine ai fatti effettivamente dedotti dalla parte onerata18: s’intenderà non contestato quanto affermato dal .p.c.
Su quest’ultimo punto è necessario spendere qualche parola, giacché certamente deve essere riconosciuto al ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della clausola generale dell’abuso del diritto. In altre parole, così come l’abuso del diritto in materia tributaria quale, nella utilizzazione concreta che ne è stata anche da ultimo fatta, e che si è cercato di documentare, appare sempre più ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] altre parole, «la tassazione è talmente connessa con il vivere insieme, che tramite essa si organizza e si non danno luogo a fatti punibili ai sensi delle leggi penali tributarie» e tale modifica è stata prontamente recepita dalla giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata efatta propria dalle [...] univoci, chiarimenti, la Corte di Strasburgo, senza spendere una parola sui rilievi che erano provenuti dalla Corte di cassazione, si , che dalla successiva e ulteriormente chiarificatrice sentenza Patalano di cui si èfatto cenno. Il semplice ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] 134, 135, 136 ss., 152 ss., 163, 167, 366, 414, 416 c.p.c. e molti altri), sia in tema di conseguenze della violazione di quel modello (ad es., artt. 161, altri richiami).
Il corollario in parola consiste nel fatto che l’effetto conclusivo del ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] condebitore chiamato a corrispondere il tributo per l’intero è, di fatto, investito del prelievo in misura superiore alla propria in ordine al principio di capacità contributiva. In altre parole, l’imposta non può che ripartirsi in proporzione al ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Il superamento è funzionale – precisa la risoluzione – alla realizzazione del mercato interno. In altre parole, il relative alla natura politica o giuridica della disposizione è significativo il fatto che la Carta riconosca ai consumatori, nell’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] èfatto en passant, senza illustrarne significato e funzioni, di categoria generale; l’espressione è che può produrre effetti per i terzi.
Si registra, in altre parole, quel fenomeno di oggettivazione del contratto (sulla quale hanno insistito ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] è connaturata, indipendentemente dall’effettiva realizzazione di delitti fine. In altre parole, l’associazione è ritenute atipiche rispetto alla fattispecie di partecipazione, si èfatto ricorso alla figura del cd. concorso esterno, ricavata ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] al plurale femminile dell’aggettivo “necessarie” di seguito alle parole «cose pertinenti al reato» non appare di per pure attraverso estremi essenziali di tempo, luogo efatto, è evidentemente elemento-presupposto richiesto proprio in funzione della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...