NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] quello delle attività pratiche. Si è quindi in presenza di un periodo di transizione, nel quale idee efatti sono portati a sedimentarsi: si di modo che di merito, in altre parole che i criterî e gli ordinamenti in vigore continuavano a restare validi ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Antonio Panella
Giornalista e uomo politico, nato a Talmasson (Friuli) il 30 novembre 1813, morto a Udine il 28 ottobre 1893. Sebbene laureato in matematica, dedicò tutta la sua attività [...] la rivoluzione del 1848, si recò a Venezia e vi rimase durante tutto il periodo repubblicano, scrivendo nel giornale Fattieparolee dirigendo il periodico Il precursore. Fu membro dell'Assemblea e, caduta la Repubblica, si stabilì a Udine, dove ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ideologico, rompendo ogni legame tra la parolae le cose, e rendendo futile ogni tentativo di convertire il prodotto storico non ha una realtà nelle intenzioni di chi lo ha fatto: ed è invece il prodotto sociale di chi lo conosce, lo giudica, lo legge ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nella categoria 'Critica filologica (o anche Critica delle parolee le cose)' (bianzheng), per esempio, mostrano quali, per esempio, il tipo di oggetto, il materiale di cui èfatto, le dimensioni, l'arredo, ecc. All'inizio Lü Dalin potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] destinata a immenso successo (da segnalare la traduzione greca fatta da papa Zaccaria nel sec. VIII), come prova 82.
C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia per parolee immagini fino a Bonaventura e Giotto, Torino 1993, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] bruscamente con simile criterio scolastico del probabilismo del testo; e, come Petrarca aveva contrapposto nella ricostruzione storica la res (il fatto) ai verba («le parole», e cioè il racconto degli scrittori), così Bruni comincia le Historiae ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] faceto dissi a Solera: “Non sorti di qui se non hai scritto la profezia: eccoti la Bibbia, hai già le parole bell’efatte”. Solera, di carattere furioso, non si pigliò bene questa mia sortita: un lampo d’ira gli brillò negli occhi: passai un brutto ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] »6. Certo, si tratta di un fatto simbolico molto forte: tanti potenti riuniti intorno a uno spazio vuoto. Ancora Garboli è in grado di trovare le giuste parole per definire quello strappo generazionale e al tempo stesso comunitario, quando rivela che ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e dei transfughi di prigionie e deportazioni, possono trasmettere parolee discorsi (e presumibilmente brani e stralci) di questo importante documento esposto alla vista e opera che presenta una versione dei fatti che spiega il cambio di politica dei ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di quanto egli stesso volesse ‒ l'opposizione a un andamento secolare della storia. È proprio qui, in questa parola persuasiva ma scardinante, recepita come un fatto, che nell'insieme le fonti mostrano di aver colto l'elemento più caratterizzante di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...