Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] non era in grado di controllare a suo piacimento. Il fatto era che stava tramontando un’epoca, come si sarebbe visto giri di parole: «È la Camera elettiva che fa e disfa le leggi e i ministeri, ai quali è affidato il potere esecutivo, e che determina ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di una spettacolare visita a Chiang Kai-shek, a Taiwan: parolee azioni che difficilmente potevano essere intese dai comunisti cinesi in il soldato di una volta, una vita che non avesse fatto l'esperienza di una vera guerra era una vita fallita. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] suo testo. Perfino nella Vita nova, un testo caratterizzato da parolee da sintassi esilissime, si trovano termini della fisica, della geometria, natura che con l’inganno dei sensi gli aveva fatto credere di vivere immobile al centro dell’universo. L ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] quando usarla, la trasformazione, al di là dei buoni principi e alla prova dei fatti, sembrerebbe per ora essere riuscita a eliminare solo la parola guerra e non di certo il fenomeno. Le guerre, infatti, continuano a farsi come prima, con la variante ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] la propaganda degli studenti nelle campagne (1874-1877), fenomeni che contribuirono di fatto a diffondere in modo capillare la parolae a trasformarla in un concetto politico e in un appello all'azione pratica. Si arrivò poi, proprio nell'anno della ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , che dovrà vivere pacificamente al fianco di Israele. Dalle parole ai fatti, il cammino appare enorme. Continua, anche dopo la morte di Arafat, il sostanziale allineamento di Washington e Gerusalemme, anche se non mancano motivi di frizione, in ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e dell’Egitto, riassume la decisione conciliare con queste parole:
Vi comunichiamo la buona notizia dell’unità che è antica e medievale, Brescia 2001, pp. 17-69, in partic. 47.
45 Cfr. Fratelli prediletti. Chiesa e popolo ebraico. Documenti efatti: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] della coscienza storica dei letterati-funzionari, e in effetti, il rapporto tra le parolee il pensiero divenne in questo periodo uno letterarie sia mediche, pubblicate nel periodo Ming.
Il fatto di provenire da una famiglia con una forte tradizione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] . Su questa valutazione, fatto più unico che raro, concordano esponenti delle più significative tradizioni intellettuali e politiche. Mario Luzi, per citare qualche esempio significativo, in un articolo intitolato La parola patria per noi esiste ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] , delle leggi da lui ritenute lesive dei diritti ecclesiastici. Il D. al papa, desideroso di "fatti" tangibili e non di "parole", non può, con suo intimo cruccio, venire incontro, contenendosi "nei limiti prefissi" dalla "commissione" senatoria ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...