D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] dalla mia Palermo allontanato il 1844per aver insistito colle parolee coi scritti che in ogni specie di industria la cattolica dei "fatti compiuti". "I "fatti compiuti" - affermò - sono principio così nefasto e abominevole, che contiene ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Lucca per Bologna e il 30 dicembre, qualificato come mercante, venne fatto procuratore a riscuotere l'utilità. Scrive è de lì uno joton, chiamato Lorenzo Bonvisi, luchese, che è causa di questo; et dito Cardenal usò brute parolee distrato" (ibid ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] parole, che evidentemente per lui e per i suoi lettori erano privi d'interesse, inutili o superflui: di alcuni decenni più giovane del M., questi operava in una mutata situazione politica, in cui certi fatti, i nomi dei consoli e dei magistrati, gli ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Roma, si dichiarò pronto a soccorrere Siena nel caso che fosse stata fatta segno a maggiori ostilità da parte del papa. Il viaggio fu assai mascherato, da parte dell'alleato francese, con belle parolee vaghe promesse. Cera il forte sospetto che i ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] da lui: furono raggiunti efatti a pezzi.
Alla morte di Alessandro VI, mentre Cesare giaceva ammalato e prima che il decesso fanti fiorentini. Il C. quindi doveva "infondere", per usare le parole di P. Villari (Niccolò Machiavelli, I, Milano 1927, p. ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] di Canossa fu consacrata ancor più solennemente dalle parole che Donizone, il monaco celebratore delle gesta della favore della causa del papa e dei due vescovi di Reggio Emilia e di Parma, arrestati efatti imprigionare per disposizione imperiale, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] Ebbene: le "parole […] contrarie alla verità" vanno "cassate et levate"; ma, più che la verità, è in ballo l dell'inclita… Venetia, Venetia 1628, p. 103; G. Fiorelli, Detti efatti memorabili del Senato, Venetia 1672, p. 253; N.C. Papadopoli, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] non ha que' lunghi periodi, e quel rigiro affettato di parolee di sentenze… che sovente straccano, e privan di lena il leggitore".
suo lavoro appare dignitoso e chiaro, rispettoso della verità, delle connessioni dei fattie della reale valenza ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] 1401 e il 1402 il D. fu podestà di Padova, carica nella quale venne per breve tempo riconfermato, con parole forse , Venezia 1974, pp. 54 s s.; T. Saraina, Le historie, efatti de' Veronesi, nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona 1549, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] il cardinale di Tournon abbandonò Roma trasferendosi a Venezia e interrompendo di fatto le trattative senesi. Non così il B., che fine per via di guerra... Mai ho creduto alle loro parolee promesse ché sempre li ho trovati bugiardi in tutte le cose ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...