Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] autorità sul re di Francia, per il solo fatto che un papa non è un imperatore. E anche a volerglielo concedere, i franchi (ossia esset pro canone habendum et tenendum». Lupoldo utilizza parole chiave del Constitutum (accanto a reverencia, in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] accordare dispense in materia. Nel prendere la parola sul tema durante la congregazione generale del 20 di una porta nelle Mura aureliane, ove Pio IV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, in corrispondenza di essa, di una nuova via d' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . In altre parole, vi è una profonda frattura tra la pratica contemporanea della dimostrazione e la 'rappresentazione diversi modi in cui, nel passato, un dato oggetto o fattoè stato interpretato dal punto di vista concettuale. A nostro parere, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] I (375) che avocò a sé il processo salvando di fatto D. e condannando Isacco all'esilio. Nella sinodale Et hoc gloriae (9, Le parole pronunciate da Damaso erano le mie; mi chiamavano santo, mi ritenevano umile e sapiente" (ep. 45, 3, p. 325).
Fonti e ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] riluttanza possibile la lotta di classe, scaricando prima nei fatti poi anche nella coscienza e nella parola l’equivoco dell’interclassismo»108.
Di fatto, alcune delle federazioni più esposte, e anche più direttamente a contatto con le nuove leve del ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] collegare il congresso alle tradizioni indigene. Egli ricordò le parole pronunciate da uno studente zulu (sudafricano), Isaka Seme della propria tacita esperienza: ‟Il fatto nudo e crudo - disse Obasanjo - è che in Africa abbiamo sprecato quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] affiliazione disciplinare come è implicito nella parola scientist (o gli equivalenti francese e tedesco scientifique e Naturwissenschaftler che, di Volta differiva dai fili di Nollet per il fatto che era dotato di una scala calibrata per indicare ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] a Pechino durante la crisi fu minimo, timido e tardivo. Il fattoè che Eisenhower nell'affrontare il tentativo operato da Mao verificato un rovesciamento completo delle parole d'ordine: ‟Affidarsi a paesi stranieri è cosa spregevole [...], non sono ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] conto del problema e, con i suoi collaboratori, cercò di correggere gli sbagli più evidenti. Per le parole singole furono dello zio nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilica di S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: G.F. Bordini, De rebus ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] dei martiri e al contempo consacrare al dio di quei martiri la propria città»146. Come ha suggerito Mango, le parole di Eusebio colonna, caratterizzata ugualmente da un fusto non monolitico efatta erigere in onore dell’imperatore Leone I (457- ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...