La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] efatta propria dal congresso di Firenze.
Più oltre però non si poté andare e il caso di Piria è eloquente in tal senso. Calabrese di origine e della fondazione della Stazione zoologica di Napoli. Parole di ringraziamento pronunziate dal Prof. Dr. ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Claudii ex filia nepos»124. L’unica differenza tra i due autori, di fatto irrilevante, risiede dunque nella scelta della preposizione e nell’ordine delle parole. Tale la situazione nel tardo IV secolo, quando l’autore dell’Historia Augusta ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ai contadini trovò in un primo breve momento appoggio efattiva collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato tardi la strategia del partito si espresse nella parola d'ordine ‟entrare nei sindacati fascisti", di nuovo ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Stefano Cavazzoni –, ma su di loro ben poco è stato cercato e scritto.
Molti vescovi si candidarono, talora solamente a parole – vista la loro impotenza politica –, ma in vari casi anche nei fatti, a diventare autentici defensores civitatum o urbium ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] certo periodo i leaders arabi continuarono a esaltare a parole il panarabismo, mentre di fatto perseguivano obiettivi nazionali. Negli ultimi anni anche questo atteggiamento è cessato, e alcuni leaders arabi hanno cominciato a parlare apertamente dei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] giuramento fosse completato facendo sentire a due testimoni le parole «salve le leggi divine ed ecclesiastiche». Il compromesso rottura del moto nazionale verso il papa e la Chiesa cattolica era nei fatti. Ci si aspettava dai rivolgimenti storici una ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] lo abbia citato) né gli imperatori e i re hanno mai fatto riferimento al testo del Constitutum, questo perché i privilegi della Chiesa di Roma non si fondavano sulla concessione di re o imperatori, ma sulle parole di Cristo a Pietro che lo indicavano ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Roma, ordina loro di incidervi questa iscrizione, composta con parole sue nella lingua dei Romani: «Con questo segno salvifico, di uno dei suoi figli: il fatto stesso che sussista tale dubbio è una testimonianza eloquente del valore normativo assunto ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] che pure nel 1820 era stato vicino ai costituzionali, aveva parole assai dure nei confronti della carta di Cadice, mentre Massimo ormai di miglior auspicio.
Le tensioni ideali cui si èfatto sopra cenno erano il carburante che dava velocità alle ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] sia stata l'Italia ad aver dato i natali alla nuova parola. L'aggettivo 'totalitario' sarebbe circolato già nei primi anni volta nella storia un'idea, ispiratrice di un'ideologia, si èfatta prassi. Gli autori citati sono infatti all'origine di quel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...