DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] da una tal piacevolezza di faccia e di parole, che rendeva animoso ciascuno". Risalgono cantari dei secoli XV e XVI concernenti fatti di storia genovese, ibid. X (1876), p. 678; A. Guglielmotti, La guerra dei pirati e la marina pontificia dal 1500 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] un trattato che imponeva all'Italia "la malleveria di un fatto materiale contro la securtà della sua parola", metteva "in disparte la sovranità nazionale", restringeva e violava il suo diritto e scuoteva le stesse basi sulle quali era sorto il regno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] confine con la Croazia (19 nov. 1511). Di fatto, qualche settimana più tardi era esonerato dall'incarico, opportunamente sett. 1512 - ch'el vede l'opere sue non è acepte […], e s'il scrive tal parole di passione, sa haverne causa per le letere ha de ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] parole più indulgenti apparse sulla Rivista, non esitava a pretendere una ritrattazione della taccia di austriacante comminata al Maffei e individuale racchiusa fra il brefotrofio e l'ospedale, fatta di abbandono e bruciata già alla partenza della ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] alternativa, chiedendo "compatimento e ragione". Alla moglie Santina inviò poche parole, solo per affermare .A.I. Campagnol, I liberi muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni della Repubblica di Venezia, in Riv. massonica ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fu colto dalla morte. Sulla base di queste parole, molti biografi italiani gli hanno attribuito troppo leggermente D. a Leonardo suo Padre intorno al viaggio da lui fatto a Malacca e frammenti di altre lettere del medesimo aggiuntavi la vita di esso ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] fratelli, se gli scritti di Teodoro concordano con le parole dei profeti, dei vangeli e degli apostoli, quando negano che Dio sia il comunque alla Chiesa di Roma la responsabilità dei fatti avvenuti all'epoca. Quest'episodio di violenza servì ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] è concorde nell'identificare nel Della Bella).
A prescindere dal carattere leggendario di tale tradizione e dal fatto queste parole: "Di questo Giano della Bella si puote con veritade dire ch'elli fosse diritto padre del popolo di Firenze, e llo ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] che forte di elementi probatori - si presenta. E c'è da credergli sulla parola. E se per la Serenissima la diffidenza non viene di J. "per impiegarsi nell'impresa d'Albania", ma di fatto non iniziò alcunché, perché "disgustato" - così il 12 ottobre ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] II. Uno degli aspetti paradossali dell'età federiciana è il fatto che l'imperatore, sovrano supremo di diritto della feudi, si ribellò al clero su scala nazionale riprendendo le parole d'ordine di Federico II. Due sermoni politici pronunciati nel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...