CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] l'ostilità di Paolo IV verso l'imperatore si era risvegliata efatta molto forte.
Per questa via il C. si proponeva di di molti altri" (ibid., p. 363). Ma quando scriveva queste parole il C. si era ormai ripreso dalla crisi provocata dalla notizia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel di Croce (Il Nuovo Giornale, 3 novembre) e scrivendo Una filosofia che non vuole parole a collaborare al Corriere della Sera nel 1946, e nel '47 fu fatto socio dell'Accademia dei Lincei. Assunse la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] realtà era scottante, vi erano fattie situazioni eccezionali, per cui i rapporti fra individuo e società erano forse la cosa più gli abbracci, i lunghi silenzi, le parole sprecate. L’affinità fra Pavese e Antonioni va ben oltre la critica alla ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] dalla parola del re. Dominavano a Napoli il partito dell'arcivescovo e della regina, e nella corte i confessori e i bigotti. I loro poveri argomenti assurgevano a ragioni di Stato. Accusa decisiva contro gli ebrei e contro Montealegre fu il fatto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] vicende umane, anche con la «storia ideale eterna» i fattie le idee interagivano, in un connubio che, attingendo alla civile felicità», sinonimo di «pubblica felicità», diventò una delle parole d’ordine più ricorrenti del Settecento, per il cui ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] dove tuttora si trova. In virtù della venerazione e del culto di cui fu fatto oggetto per secoli, I. fu beatificato nel 1816 de l'hérésie dans deux sermonnaires du XIIIe siècle, in La parole du prédicateur. Ve-Xe siècle, a cura di M. Lauwers ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] un uomo che si èfatto da sé e dalle oscure origini, e queste contraddizioni favoriscono le leggende. Se è vero che dedicò l’ non vale più. Che cosa succede allora alla parabola? In altre parole, la prop. 1 del Metodo vale ancora in altri spazi?
...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , sia per motivi ideologici ("in una parola si sarà giudicata, quando si sia già detto che essa è bastata per convertire l'opera di Ricardo in incertezza di programmi minano la società libera e spianano di fatto il terreno ai primi.
Già sulla Nuova ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dell'industria aeronautica era rappresentato dalle commesse statali e militari. In altre parole, la crisi congiunturale del '20-'22 spingeva di fatto o potenzialmente concorrenti, non si basò su una holding (ma e solo in parte sulla società-madre), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] fasci siciliani, nei quali Labriola ravvisa «il primo grande fatto del socialismo italiano», la prima lotta di popolo nella quale ». Ma è, appunto, solo una «questione di parole»: la traduzione è necessaria «per dire lo stesso» e affermare «la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...