BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di Londra 1774, e che uscì a Livorno).
Anche in Francia l'eco delle parole del B. fu immediata e profonda. La philosophes. Il 18 dello stesso mese era arrivato e già il giorno seguente aveva fatto conoscenza di Morellet, Diderot, Thomas, d'Alembert, ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] non travalicassero un intento dimostrativo. A moderazione furono improntate le parole che usò il 26 luglio, rievocando in Consiglio comunale i fatti di quei giorni e mettendo in rilievo come i bolognesi fossero stati capaci di "controllare ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] parole atomo, molecola, equivalente, atomico, basico; 2) esame della questione degli equivalenti e delle formule chimiche; 3) fissazione di una notazione e atomica fatta nella R. Università di Genova, in Liguria medica,giorn. di scienze mediche e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] redazione in ottave di Bartolomeo Davanzati si accenna al fatto che il giudice ha "lungamente letto in Istudio" 159; A. Lanza, L'autore dell'"Aquattino": ser Domenico da Prato, in La Parolae il testo, II (1998), pp. 205-210; Enc. dantesca, III, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] - del cardinale Marco Corner, che ha fatto azione di sabotaggio. È soprattutto la famiglia Grimani, a cominciare dal ducati e che "molti lo vorrebbero far papa". Peccato queste parole il padre non possa sentirle. È morto, ancora il 7, ed è stato ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] aveva ideato nel 1728 efatto costruire tre anni dopo. L'anno successivo si dedicò alla geologia, raccogliendo e classificando 141 specie a occuparsi del tema, curando un Vocabolario delle parole del dialetto napoletano che più si scostano dal ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] con la DC, che dopo la morte di Moro si era fatta più evidente, criticando in particolare il modo in cui questi aveva Il riformismo alla prova. Il primo governo Moro nei documenti e nelle parole dei protagonisti (ottobre 1963 - agosto 1964), a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] crudele persecuzione», e insieme grande «vantaggio del pubblico» (Galanti 1772, pp. 91 e seg.). Il fattoè stato recepito così delle inutili astrazioni, come de’ pedanteschi studii delle parole, de’ quali gli uomini niun vero frutto possono ritrarre ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] affermare che il godimento rappresenta l'eco nel corpo di un dire (cioè la parola dell'Altro) e inversamente: perché questo dire risuoni occorre che il corpo (di fatto la pelle che lo ricopre) sia a esso sensibile. Gli elementi del linguaggio vanno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] il giorno seguente ripartì per Firenze.
Tale sequenza dei fattiè documentata dal carteggio che li accompagnò, dal quale emerge sul suo prossimo ritorno a Firenze, anche se dalle sue parole (Bicchierai, 1855) si evince che sulle pareti della cappella ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...