BISCIONI, Antonio Maria
Armando Petrucci
Nacque a Firenze il 14 ag. 1674 da Lorenzo e da Margherita Meini. Studiò lettere latine e filosofia, quindi, abbracciata la carriera ecclesiastica, si diede [...] religioso rispetto dell'"ortografia delle parole... in quella veneranda vecchiezza ch e bibliotecario, era uomo cordialissimo e arguto, che non esitava a definirsi "goffo, chiapputo e patafiano", e a raccogliere in un codicetto Detti efatti curiosi e ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] piene di sfoggi retorici e di richiami eruditi, che spaziano dai personaggi e dai fatti del mito e della storia a quelli della se, pure in questi casi, il suo è un amore manifestato più con le parolee gli artifizi della retorica che con un diretto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] 1401 e il 1402 il D. fu podestà di Padova, carica nella quale venne per breve tempo riconfermato, con parole forse , Venezia 1974, pp. 54 s s.; T. Saraina, Le historie, efatti de' Veronesi, nelli tempi d'il popolo et signori scaligeri, Verona 1549, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] con Ercole e Anteo, Ulisse e Polifemo, è, d'altronde, più plausibile corressero le parole riportate Episodi storici efatti artistici, Vicenza 1977, pp. 41 s.; A. Mezzetti-E. Mattaliano, Indice ragionato delle "Vite de' pittori e scultori ferraresi ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] "il linguaggio delle idee senza parole" e indicandone i tratti caratterizzanti in alcuni concetti e atteggiamenti tipici (il gusto per il sacrificio e l'amore per la morte; la simbologia funeraria e il mistero; la razza e l'avversione per gli ebrei ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] è ormai del tutto evidente la sua "sincera e profonda adesione al mondo degli affetti e a una resa naturalistica del dato reale" (ibid., p. 83).
Le lusinghiere parole di profeti eFatti della vita di s. Ambrogio: ibid., p. 209) e successivamente a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] il cardinale di Tournon abbandonò Roma trasferendosi a Venezia e interrompendo di fatto le trattative senesi. Non così il B., che fine per via di guerra... Mai ho creduto alle loro parolee promesse ché sempre li ho trovati bugiardi in tutte le cose ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] rimati a schema obbligato, come mai prima aveva fatto, Pierro ingaggia una prova di forza continua con la sua lingua poetica, sottoponendola a una tensione che deforma semanticamente le parolee le carica di un’espressività ai limiti dell’oscuro ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] gli stessi ambienti politico-giornalistici - il Circolo italiano, di cui il padre era presidente onorario; il giornale Fattie non parole - e, non ancora ventenne, accorse con altri volontari alla difesa del forte di Marghera lasciato sguarnito dai ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] giudice regio supplente, revocatogli nel 1851 perché, soppressa di fatto la costituzione, il C. rifiutò il giuramento al governo di parolee modi errati di Filippo Ugolini, Napoli 1858), approfondì le sue ricerche linguistiche e filologiche, e fornì ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...