CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] 1857 al Massari dopo i "fatti" di Genova).
Sembravano pericolosi al C., allora e negli anni immediatamente successivi, anche e Culti, Vigliani, un progetto di legge su Provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza che miravano (secondo le parole ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] . La colpa sarà di Giolitti, sarà di Corradini, sarà della guardia regia; non me ne importa: fattoè che il Governo è assente, perché le sue parole sono fiato di vento, perché non sa colpire il nodo vitale della sedizione civile. Un tale governo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] G. apparsi in quegli anni (un'ampia scelta è in Fattie principii del mondo economico, ibid. 1936) sono 1969 (molto impreciso); G. Pollorini, Ricordo di A. Giovannini. Parole commemorative… nella sede della sezione veronese del PLI, il 4 maggio ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] parole iniziali ed elencati secondo l'ordine del Decreto, con l'indicazione, accanto ad ognuno di essi, della parte e sopravvivenza dell'opera dei B. è mostrata dalle numerose ristampe e dai compendi postumi che vennero fatti delle sue varie opere: il ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] M. e A. Peiroleri. Come ha scritto Serra, "il progetto di Pisani, tutto volto all'avvenire, non era fatto per presidente del Senato, commemorare la figura del Malvano.
Furono parole affettuose, pronunciate nella stessa seduta in cui B. Mussolini ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] parole del pontefice quest'ultimo appare la personalità più importante del suo seguito e sicuramente il suo più vicino e sepolto a S. Vittore e dove fu fatto oggetto di un culto locale.
La canonizzazione popolare di D. è testimoniata, almeno dalla ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] l'impiego di certi topoi (l'ubi sunt?, il sogno profetico ecc.) e, per aggiunta, un invito finale al Petrarca perché includa il Donati (che il Carrarese aveva fatto ritrarre nella sala dei Giganti) nella sua galleria degli uomini illustri (ma il ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] su quelle degli infedeli: in altre parole, un evento provvidenziale e miracoloso voluto da Dio. Di questa falsare la realtà storica anticipando avvenimenti e istituzioni propri di altre epoche - parlare, come pure si èfatto, di "prima lega delle ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] all'874-875 perché nel suo epitafflo (che è tramandato dalla Vita), là dove viene fatta menzione dei re d'Italia ("Regibus Italicis servivi Dungal abbas" (nel ms. si leggono solo le parole finali della dedica: "Praesulis Dungalo abbati"). Il Kissane ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] fattie ne' detti altrui apprendere la cognizione del governo politico e dell'osservanza militare. In ogni occasione, in ogni tempo e fondate notizie per ornamento delle historie". Con queste parole si limitava a fornire la motivazione ufficiale di un ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...