Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] stipulativa, in virtù della quale 'norma' è sinonimo di 'comando' (e anzi di 'comando sanzionato'). Le definizioni non vertono sui fatti, ma sulle parole, e dunque non possono essere smentite dai fatti. È pur vero che, nel discorso legislativo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] sia, oppure no, ente pubblico è, però, nei fatti per nulla semplice. Ed infatti, un conto è la definizione, altro è la singolare identificazione di un ente pubblico. In altre parole, un conto è descrivere gli elementi definitori dell’ente ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] rimarchevole. Anziché riproporre una questione di legittimità costituzionale della disposizione in parola alla Corte costituzionale, alla luce del fatto nuovo rappresentato da De Tommaso, e dunque sospettandone ora il contrasto con l’art. 117, co. 1 ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] efatti determinati, né si rivolgono ai singoli gruppi o a specifiche categorie di soggetti. Generalità e tra diritto e matematica, ma tra diritto e linguaggio (p. 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] parolee racconti, almeno in parte, propri: oltre che biologia è anche, se non soprattutto, biografia. L’identità è sicuramente dato genetico, ma è a rimuovere gli ostacoli che a esse, nei fatti, si frappongano.
In questo senso vanno interpretate le ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] la decisione della Corte èfatta dal prefetto con decreto motivato, notificato, su richiesta dello stesso prefetto, alle parti e al p.m., co. 2, sostituendo alle parole «e quelle che regolano la competenza», le parole «e le pronunce che regolano la ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] efatti oggetto di dichiarazione sostitutiva, di certificazione o di atto di notorietà, nonché delle attestazioni e Come già rilevato11 e ripreso nel parere n. 839/2016, sarebbe stato opportuno sostituire le parole «costituiscono illecito ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] d.l. 8.6.1992, n. 30614.
In poche parole, e volendo tirare le fila della cursoria ricostruzione sin qui compiuta concorrente nello stesso vada classificato come vero e proprio elemento del fattoe dunque partecipi delle garanzie apprestate dall’art. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] produttivi di conseguenze giuridiche ma da non trattare come normativi, e quali semplicemente atti efatti umani senza alcuna conseguenza giuridica: in una parola lo studio e la ricostruzione della esperienza giuridica.
Fonti normative
Artt. 1, 8 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] parole chiave della nuova fiscalità locale riconducibili ad un solo obiettivo principale che è quello della responsabilizzazione e della maggiore efficienza e D.-Pica, F., a cura di, Teoria efatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...