Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] fatti di reato descritti come «delitti contro la pubblica incolumità» e «fatti di devastazione e saccheggio».
È può essere espressa con parole, scritti, e ogni altra modalità comunicativa.
La minaccia deve essere seria e grave, idonea a incutere ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] della norma primaria a quella fondamentale è stato un compito di cui si èfatta carico pure la Consulta (es.: , 291). La chiarezza del testo è una condizione che presuppone l’univocità delle parolee delle espressioni di cui si compone ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] attraverso l’art. 1324 c.c., si sia fatto riferimento in generale agli atti unilaterali tra vivi a e del comportamento complessivo (di cui all’art. 1362 c.c.) mentre la si è ammessa con riferimento ai criteri del senso letterale delle parole, e ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] mai potuto diventarlo, né a Napoli né altrove. Sta di fatto che dopo il 1220 Federico rinunciò a inviare per la pubblicazione che parlano, ciascuno, in senso diverso, servendosi delle stesse parole. E, d'altra parte, ciò che ci si era proposti ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] che una sicura tradizione interpretativa, accreditata dalla più autorevole dottrina in materia e da una consolidata giurisprudenza, aveva inteso la parola “fatti” (che compariva nell’incriminazione preesistente alla riforma del 2002) come espressiva ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] eparole) e semantica (decodifica le parolee al contempo interpreta i significati). La sostanza fisica del documento e il ) dell’osservatore.
La rappresentazione informatica di cose efattiè allora duplice: a) una rappresentazione intrinseca, che ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] qualità personali efatti siano valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati e che sulle e le resistenze dell’amministrazione che ha caratterizzato la legislazione in tema di certezze pubbliche degli ultimi quarant’anni.
Note
1 Sono le parole ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] efatti salvi il regime comune dei culti ammessi e speciale delle Intese.
L’insieme dei matrimoni ad effetti civili e civili tutte «le disposizioni che si riferiscono al matrimonio e … contenenti le parole ‘coniuge’ o termini equivalenti» (art. 1, ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] giuridiche e della fondatezza dei diritti da azionare.
In altre parole, gli atti interpretativi guidano e indirizzano dire dipendente da elementi efatti non esistenti in origine, ma verificatesi successivamente alla sua emissione) è ammessa anche la ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] c) del codice del processo sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «e quelle previste dall’articolo 123’» (vale a dire, proprio le controversie prospettare dubbi di costituzionalità, discendenti dal fatto che l’applicazione di queste sanzioni, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...