OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] concreta. Erano queste obbligazioni formali nel senso più assoluto della parola. In tempi già molto antichi in Babilonia la semplice trattazione dei varî modi di estinzione delle obbligazioni èfatta sotto le singole voci (v. specialmente le voci ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] il iudex. Questi iudicat: cioè verifica i fatti asseriti dalle parti, vaglia le prove e controprove addotte e, applicando i principî posti dal magistrato, pronuncia la sentenza. In altre parole il magistrato istruisce la causa, il iudex la risolve ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] stabilendo che queste si applicano sia per individuare il fatto dell'importazione che per disciplinare i casi d'importazione la fattura al suo fornitore e in parte ha versato al fisco. In altre parole, l'imprenditore è autorizzato a dedurre dall' ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e la pietà. Ma la pia causa non è distaccata nettamente dalla corporazione (chiesa) alla quale èfatto il lascito, ed è si potrebbe superare, ed è stata superata, rilevando che l'esistenza delle funzioni in parola non è originaria dell'ente, ma ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] chiave storiografica riveste ancora una notevole forza esplicativa, fatte salve alcune precauzioni metodologiche. Da un lato, è necessario evitare l'estensione indefinita del campo di applicazione della parola per il rischio di impoverire il termine ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , in generale, quel che conta non è tanto il tenore delle parole, quanto la situazione obiettiva in cui esse uno scopo aberrante, ma sia viziata in alcuno dei suoi motivi da fatti che turbano il processo volitivo. Può turbarla l'errore sui motivi ( ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , di magistrati, di testimoni, e sono per lo più accompagnate dalla pronuncia di parole, che tendono a fissarsi in si ridurrebbe o a una pura e penosa descrittiva di fatti giuridici... oppure ad una pura e vuota attività di costruzione degli elementi ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] altra parte il debitore paga validamente e il pagamento anticipato, anche se fatto per errore, non è ripetibile, mentre il dies certus fuori del tempo stabilito; in altre parole, termine di grazia è una vera dilazione accordata dall'autorità ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] nel quale viene a trovarsi la vittima, è considerato come mera situazione di fatto; distinzione da cui deriva di conseguenza che il plagio letterario. - La parola plagio viene altresì usata, come si è detto, nel significato - che è del resto il suo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alla scoperta di forme occulte di disuguaglianza, di cui sinora non si era fattaparolae che - in forma mutata - sono nuovamente riemerse nelle società e negli Stati a socialismo burocratico.
Se si muove dal presupposto che in una società ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...