Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] col sorgere, tra il XV e XVII secolo, dello 'Stato' nel senso moderno della parola. La figura dello Stato nacque dell'odierno Occidente sono, all'incirca, le seguenti. All'Islam èfatto obbligo di estendere su tutta la terra, se occorre anche con ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] vieppiù diversi, si èfatta strada da alcuni anni una visione più articolata del fenomeno e si è cominciato a parlare di proprietà terminologica – il legislatore adopera le parole «cliente», «investitore» e «risparmiatore », si vedano però le diverse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] : non entità concettuali, non contenuti di pensiero. E tra i fatti si danno, forse, relazioni causali, ma certamente non relazioni di implicazione logica.In altre parole, ciò che chiamiamo 'norma' è interamente riducibile o all'atto di comando di un ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] parole, l'esistenza degli artigiani è indipendente dal modo di produzione dominante, salvo qualche eccezione, anche se la loro importanza è o di Bailleul, e i negozianti di Beauvais nel XVIII secolo.Il fatto che l'organizzazione corporativa ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tortura praticate in quasi tutti i Paesi europei. Per non lasciare tracce, la tortura si èfatta casalinga e dimessa, ma non per questo meno crudele, umiliante e dolorosa.
Sempre nel 1987, il Consiglio d’Europa ha varato le importanti European prison ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e non normative” che ne hanno depredato in radice la natura assicurativa20, e di cui, bon gré, mal gré il Jobs Act si èfatto inefficiente» del sistema imprenditoriale italiano25, è bene ricordare, con le parole di un costituzionalista americano, che ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] più autorità distinte che di fatto esercitano la loro attività “per compartimenti stagni” (l’espressione è di Merusi, F., Mercati finanziari e responsabilità strutturale, cit., 1652).
In altre parole, va applicato ai soggetti-autorità amministrative ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] giovane esercito che aveva allora allora passato il ponte di Lodi efatto conoscere al mondo che, dopo tanti secoli, Cesare ed Alessandro riferimento per tutta la penisola. Ecco ancora le parole di Cavour nel 1850, nella dichiarazione di voto ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] delle norme basati sul senso letterale delle parole, sulla coerenza logica, sull'intenzione del legislatore attraverso un ampliamento della categoria delle 'questioni miste di fattoe di diritto' che le corti d'appello sono legittimate ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] riparto tra i medesimi concorrenti, che costituisce fatto interno a questi ultimi e che non ha alcun rilievo penale»28. .d.s. e ha, conseguentemente, dichiarato la illegittimità costituzionale della norma limitatamente alle parole «ai sensi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...