Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] 16.6.2006, n. 11624 e Cass., 23.11.2007, n. 24448) e che oggi riemerge nelle parole dei giudici di legittimità (Cass., anche l’eventuale condanna del promittente ad un facere in ragione del fatto che esso – anche in ipotesi di preliminare c.d. puro ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] al diritto amministrativo (v. Cassese, 1971, p. 75). Tale accostamento è dovuto al fatto che la separazione tra le due discipline ebbe luogo solo nel corso del tempo. Per usare le parole di Giannini (v., 1970, p. 60): "Da principio prevalse - con ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] in certi tipi di processo, fondarsi sulle richieste, affermazioni e prove fatte o addotte dalle parti), (6) l'impersonalità (la processo. In altre parole, si può ipotizzare l'esistenza di 'codici di comportamento locali' fatti di aspettative, pratiche ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , come meglio non si potrebbe, sfiorando il gioco di parole, la contrapposizione alla sovranità che viene a risultarne limitata: il ruolo svolto dagli imputati al momento del reato e il fatto che avessero obbedito a ordini superiori o del governo ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] le sue cure; egli è come un padre in mezzo ai propri figli; basta solo che dica una parola, e le ingiustizie sono riparate, il numero di casi nei quali si èfatto ricorso alla conciliazione non contenziosa è inferiore a 2.000.Lo stesso fenomeno ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] tutti i rapporti di lavoro «non a tempo indeterminato»15. Ha fatto eccezione per una serie di casi in relazione ai quali la , co. 24). È un giro di parole per dire che la disoccupazione di quest’anno non verrà indennizzata e che le relative somme ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] dei ricorsi giurisdizionali». In altre parole, serve per restituire ai terzi, e segnatamente agli enti previdenziali, quel c.p.c.), rendendolo irrilevante ai fini della prova dei fatti costitutivi della domanda, cioè ai fini del merito del giudizio. ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] , come quegli “esseri mostruosi” di cui alle ultime parole della Recherche proustiana), nella misura in cui prova a rango di diritto fondamentale ai sensi dell’art. 30 della Carta di Nizza.
È quanto ha fatto, per l’appunto, l’art. 1, co. 42, l. n. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] vi tempera con sorridente equilibrio le dure parole del Niccoli citate sopra; e possiamo ben affermare che la compagine Rime (v.), i più con ‛ proposta ' di Cino; e vien fatto di domandarsi se anche in quelle occasioni i testi furono accompagnati ( ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] essere diritto l'insieme delle norme che regolano di fatto una determinata società è la sua validità, la conformità di queste norme a ai loro sudditi, proclamando in pubblico e in chiare parole quali cose essi possono e quali non possono fare". Non ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...