Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] che rilanciava, sia pure in forma più cauta, gli slogan e le parole d'ordine del nuovo assetto mondiale con le quali si erano aperti (cui è succeduto nel marzo 2006 E. Olmert) ha promosso il ritiro da Gaza, ma lo ha fatto in modo unilaterale e non ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si èfatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] Stati Uniti, dove il successo della sua filosofia è stato fatto coincidere con quello già affermato in altri campi dell sulla tutela del iudicium filologico rispetto agli abusi perpetrati sulla parolae il suo senso. La filologia fa parte del nostro ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] altre parole sono presto decisivi. La guerra lampo si va trasformando in attacco fulmineo, dopo il quale è di probabili confronti di potenza, ma per il fatto che la minaccia dell'azione fulminea è già operante prima di essere scatenata, cioè provoca ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , Paris 1952, pp. 18-36, che è sicuramente tarda e non fornisce un minimo di corredi di dati di fatto (v. Enciclopedia dei papi, II, p. e violentissima fu la risposta di G. IX al manifesto imperiale. Con l'utilizzazione quasi letterale delle parole ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] alla scoperta di forme occulte di disuguaglianza, di cui sinora non si era fattaparolae che - in forma mutata - sono nuovamente riemerse nelle società e negli Stati a socialismo burocratico.
Se si muove dal presupposto che in una società ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] distinguere fra questione di diritto e di fatto, ma fra regimi nettamente ostili alla Chiesa e sovrani a essa favorevoli. Si per usare le parole del Tridentino, sappiamo che la Chiesa è stata ammaestrata da Gesù Cristo e dai suoi apostoli, e che lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] inficiati o da un facile moralismo (come nelle dure parole usate contro il Machiavelli) o da idee distanti da quelle 18° sec., poiché si può ben dire che dopo il Muratori e il Giannone, efatto salvo per le note ragioni il Vico, nomi italiani non vi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ciò che nel più remoto passato fu voluto, fatto, creato dagli uomini, si può afferrare come la parola di chi ci parla hic et nunc" (ibid., pp. 23 e 27). Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] politica di popoli e di paesi di cui si èfattoe si fa esperienza; per quanto equilibri e stratificazioni sociali di Anche in Italia, come altrove, il problema di fondo è, in altre parole, più la tenuta dell'edificio statale, dell'organismo economico ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] danno soltanto buone parole, ma si lasciano passare mesi e mesi senza far nulla per salvarle, e si permette all b. 61, fasc. 851, c. 57r. Sottolineatura mia. È l’inciso al quale si èfatto cenno in precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...