I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] del tripartito Dc, Psdi e Pri, ma che prevedeva – fatto del tutto inedito – l’astensione dei socialisti e che dava così inizio alla scuola cattolica della Cei rivendicava, senza giri di parole, il diritto della scuola non statale al finanziamento ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] di riconoscere gli eventi sul loro sfondo mitico. È però più importante il fatto che lo studio della mitologia ci metta in espressione che posso usare per questa sua attività è fantasia". E trae la parola ‛fantasia' ‟dalla tradizione poetica" (ibid., ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] e produttivo dei programmi; anche quando si è investito nella realizzazione e nella presenza di trasmissioni, poco o nulla si èfatto in termini di riflessione eParola alla Chiesa, Parola alla Città, Bologna 2002, p. 801.
54 D.E. Viganò, Cinema e ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] si è ritenuto che ‛operaio' corrispondesse più o meno a ‛svantaggiato' e che ‛operai e contadini' dovesse essere la parola d' queste condizioni, sfuggire a un circolo vizioso fatto di bassi redditi e di scarse possibilità di guadagno, di frequenti ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] albertino, secondo cui: «la Religione Cattolica, Apostolica e Romana è la sola religione dello Stato».
Con questa firma Mussolini – l’uomo che «la Provvidenza Ci ha fatto incontrare», per riprendere le note parole di Pio XI37 – aveva messo a tacere ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] poco, nel 1862, nella sola Gran Bretagna siano state fatti 105 milioni di fotografie: queste cifre danno immediatamente l'idea in cui si incontrano 'accadimento' e 'destino', parolae azione. E tuttavia, è proprio questa separazione del corpo dall' ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] o quando la sua salma verrà traslata tra disordini e tumulti. Il corpo fatto prigioniero, ridotto in catene, ‘vincoli’ che, e nell’amore, attendendo la parola del gran Consiglio e la tua. Ti abbraccio e ti sono grato»58.
Ci sarebbe poi un’altra e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] sostegno, un'immagine di Febo vittorioso. In altre parole, la figura dell'atleta svolgeva un ruolo così importante ragazze che giocano a palla. Lo sport femminile è attestato nell'antichità, ma fatti salvi alcuni ambienti, come quello di Sparta, non ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] e accentratore dello stato e vuole lo stato organico e decentrato; è liberale (nel senso sano della parola) perché si basa sulle libertà civili e del regio Governo nazionale, Governo che ha fatto risuonare nelle aule del Parlamento dopo un ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] efatta propria dal congresso di Firenze.
Più oltre però non si poté andare e il caso di Piria è eloquente in tal senso. Calabrese di origine e della fondazione della Stazione zoologica di Napoli. Parole di ringraziamento pronunziate dal Prof. Dr. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...