• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14120 risultati
Tutti i risultati [14120]
Biografie [2988]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1028]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

fatale

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatale Unicamente nelle parole di Virgilio a Minosse: Non impedir lo suo fatale andare (If V 22), dove vale " voluto dal fato ", ma in una visione cristiana e provvidenziale: " il suo andare da divina [...] disposizione procedente " (Boccaccio); " conceduto dal fato, cioè dall'ordine che la divina provvidenza ha imposto alle cose che si muovono " (Buti) ... Leggi Tutto

Asperges me

Enciclopedia Dantesca (1970)

Asperges me . Parole di un salmo (" Adsperges me hysopo, et mundabor; / lavabis me et super nivem dealbabor ", Ps. 50, 9) che D. sente dolcemente intonare in Pg XXXI 98, mentre viene da Beatrice immerso [...] nel Lete: " Questo versicolo cantano nella chiesa quando la spargono d'acqua consacrata, la quale ha possanza di cacciare gli spiriti immondi; e perché el fiume Lete induce oblivione di peccati e cacciagli, ... Leggi Tutto

Veni, sponsa, de Libano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veni, sponsa, de Libano Parole tratte dal Cantico dei Cantici 4, 8, e utilizzate da D. in Pg XXX 11 per esprimere l'invito che uno dei ventiquattro seniori, quello che appunto rappresenta il Cantico, [...] rivolge a Beatrice perché appaia. Nella liturgia romana l'invito ‛ veni ' e il vocativo ‛ sponsa ' è spesso ripetuto con riferimento alla Madonna o alle sante vergini (Veni, sponsa Christi) ... Leggi Tutto

disbrigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disbrigare Nelle parole di D. a frate Alberigo, in If XXXIII 116 dimmi chi se', e s'io non ti disbrigo, / al fondo de la ghiaccia ir mi convegna, col significato di " liberare dall'impedimento ", cioè [...] dalla crosta o dal grumo di ghiaccio che ostruisce gli occhi del dannato. Il vocabolo è attestato, ma in accezione tecnica (" liberare da una servitù "), nei Ricordi di compere... in Val d'Orme (Castellani, ... Leggi Tutto

MASSO / MASSA

La grammatica italiana (2012)

MASSO / MASSA Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso etimo, il latino massam. • Il maschile masso indica un grande blocco di roccia un masso di pietra, un masso di granito Il [...] plurale è massi ha due spalle grandi come massi • Il femminile massa indica una grande quantità di cose o persone una massa d’acqua, una massa di turisti Il plurale è masse freddissime masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche

Il Libro dell'Anno 2013

Matteo Motolese Con Ruzzle rifioriscono le parole antiche Un’epidemia globale che ha portato in poco più di un anno oltre 40 milioni di utenti in tutto il mondo a confrontarsi con un nuovo gioco di parole. [...] Ma i fantasmi che albergano in ogni tradizione lessicografica: parole usate magari in un singolo testo, in modo del la conduzione prima di Fabrizio Frizzi e poi di Marco Dané. Di Paroliamo esistono versioni on-line, per Android e iPhone, che però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FABRIZIO FRIZZI – LINGUA ITALIANA – SCANDINAVIA – NEERLANDESE

Parole mie che per lo mondo siete

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parole mie che per lo mondo siete Mario Pazzaglia Sonetto di D. (Rime LXXXIV) su schema abba abba; cdc cdc, trasmesso da numerosi codici (Vaticano Chigiano L VIII 305, Escorialense e III 23, ecc.) e [...] pubblicato nella Giuntina del 1527. Il poeta invita le rime scritte a partire dalla canzone Voi che 'ntendendo a presentarsi alla Donna gentile e a dichiararsi sue, affermando, al tempo stesso, che non ... Leggi Tutto

Parole da dirle sopra la provvisione del danaio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Parole da dirle sopra la provvisione del danaio Jean-Jacques Marchand Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] d’ogni qualità di latrocinii»); la «grande efficacia» riconosciuta al discorso, notazione che ben si addice al tono alto delle Parole e in particolare dell’incipit: «Tutte le città, le quali per alcun tempo si son governate per principe soluto...»; i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI FIRENZE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

Parole come chiodi. Dai pittogrammi all’alfabeto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] vasetto per l’acqua e ad un pennello o una penna e il pittogramma che lo riproduce è quello che rappresenta la parola “scriba”. Ancora più semplice e veloce dello ieratico, poiché non richiede di tracciare piccole figure, è un terzo tipo di scrittura ... Leggi Tutto

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] in questo periodo il suo vocabolario conta più di 6000 parole e controlla quasi tutti gli aspetti del parlato e la non viene utilizzato per contrassegnare una differenza sistematica tra parole. Allo stesso modo, la lingua inglese ha un contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1412
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali