In un dizionario della lingua italiana la necessità di rendere conto delle accezioni principali dei singoli lemmi si misura costantemente con l'attenzione verso le trasformazioni che hanno corso nei significati [...] delle parole, così come si presentano n ...
Leggi Tutto
La norma grammaticale vuole che davanti alle parole di genere maschile comincianti con il nesso consonantico pn si usino le seguenti forme dell'articolo determinativo e indeterminativo: uno / (degli); [...] lo / gli.Peraltro, a partire dal vocabolo di alt ...
Leggi Tutto
Fino a quando la scienza – secondo Natura - ha decretato che soltanto le donne possono essere incinte, non v'è stato problema di grammatica. Diciamo che le parole hanno seguìto le cose: nessun uomo incinto, [...] uomini incinti non sono possibili, nessun ...
Leggi Tutto
Formato dall'accostamento di un aggettivo e di un sostantivo, il composto bruna alpina è caratterizzato, come molti altri simili in italiano, dal mantenimento dell'autonomia lessicale da parte dei singoli [...] componenti. Le due parole restano ancora stac ...
Leggi Tutto
1968, a Canzonissima, la più vista trasmissione della RAI dell’epoca, Caterina Caselli, la voce nuova che aveva sbancato con il 45 giri Nessuno mi può giudicare e a cui era stata affibbiato il soprannome un po’ beat e un po’ maudit di Casco d’oro, l ...
Leggi Tutto
Se c’è qualcuno che crede davvero alla favola di un paese sano ma avvinto da un corpo esterno che lo consuma come un parassita, a una società civile progredita e vitale ma sfortunatamente afflitta da una classe politica corrotta, dovrebbe prestare a ...
Leggi Tutto
L’idea ci fa orrore. Nelle lasagne di una nota ditta italica c’era, al posto del tradizionale ragù, un composto a base di carne di cavallo. La notizia ha invaso le pagine dei giornali e gli schermi delle televisioni, tra inchieste, ritiro della merc ...
Leggi Tutto
Chi non conosce la serie televisiva americana Cold cases? Essa tratta della riapertura di vecchi casi giudiziari criminali rimasti insoluti grazie all’apporto di nuove tecnologie che, all’epoca dei fatti in questione, varie decine d’anni fa, erano i ...
Leggi Tutto
Mentre sono ancora nella pancia, i bambini cominciano a imparare il linguaggio delle proprie madri. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Patricia Kuhl, direttrice dell’Insitute for Learning & Brain Sciences dell’Università di Washington ...
Leggi Tutto
Tramite suffissi, nell'ambito della procedura dell'alterazione (che non muta il significato sostanziale della base, cioè del vocabolo originario), da libro abbiamo i diminutivi librétto (che poi si lessicalizza [...] formando una parola nuova, autonoma, co ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...