• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Le parole che usiamo: Duello (televisivo)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo: Duello (televisivo) C’era una volta il duello, la tenzone maschile alla spada o al fioretto, tra gentiluomini. Decideva dell’onore offeso e delle rivalse tentate. Della vita e della morte. In certi popoli antichi esprimeva la volontà di Dio e dunque il destino. Nelle s ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo:Democrazia (diretta)

Atlante (2012)

Le parole che usiamo:Democrazia (diretta) È il sogno impossibile della repubblica, il mito fondante dell’uguaglianza civica, l’incubo dei privilegiati d’ogni tipo. Si praticava ad Atene, nel V secolo avanti Cristo, e consisteva nella possibilità per tutti i cittadini (maschi e maggiorenni, ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: (alta) Velocità

Atlante (2012)

«E corre, corre, corre la locomotiva...». La celebre canzone con cui Francesco Guccini ama chiudere i suoi concerti torna alla mente in questi giorni di protesta No-Tav e ci induce a riflettere sull’ambiguità del nostro rapporto con la velocità, e c ... Leggi Tutto

Le parole che usiamo: conflitto (di interessi)

Atlante (2012)

Infine, l’ha detto. L’uomo è fatto così. Fantasmagorico e imprevedibile, bugiardo a 360 gradi ma incapace di mentire fino in fondo: sicché prima o poi la verità salta fuori. La dichiarazione di Berlusconi merita di essere sottolineata, anche se è st ... Leggi Tutto

Cartier-Bresson nelle sue immagini e nelle parole degli altri

Atlante (2012)

Secondo Henri Cartier-Bresson per cogliere quegli “istanti decisivi” che sono la sostanza delle sue foto e le rendono uniche bisognava riuscire a “mettere sulla stessa linea di mira il cuore, la mente e l’occhio”. La mostra che si apre il 20 gennaio ... Leggi Tutto

Posso sapere se le parole “maleducato” e “ineducato” hanno lo stesso significato?

Atlante (2012)

A prima vista, sembrerebbe di sì, anche se in lingua v’è un perché per ogni segno e il significato è regno di sfumature tra simili. La sinonimia assoluta non esiste, anche quando, come in questo caso, la base educato è indiscutibilmente la stessa. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Ti ho chiamato/a sul cellulare” o “ti ho chiamato/a al cellulare”?

Atlante (2012)

Nuove tecnologie, nuovi problemi: non soltanto tecnologici ma anche linguistici, quando le nuove tecnologie portano con sé nuove parole e le nuove parole, magari, si incastonano in nuove locuzioni e relative [...] eventuali reggenze verbali. È per l’appun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel volume su Cherubini (1978, p. 537) Giulio Confalonieri scrive: «di tradurli e renderli elocubili [i sentimenti e la psico

Atlante (2012)

Di solito si denominano cultismi (‘parole o espressioni di origine o di tradizione colta’) parole come questo aggettivo elocubile ‘che può essere detto, raccontato e argomentato, manifestato verbalmente’. [...] Elocubile rimanda da una parte al sostantivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dalla Cina (giugno)

Atlante (2012)

Dalla Cina (giugno) Google aiuta cinesi contro censura su internetGoogle dà suggerimenti ai cinesi sulle parole da usare o meno per evitare la censura del grande fratello nel paese del dragone. Normalmente quando in Cina [...] si effettua una ricerca tramite il motore di ric ... Leggi Tutto

Tornano i Velvet Underground

Atlante (2012)

Tornano i Velvet Underground “Il primo album dei Velvet Underground vendette solo diecimila copie, ma tutti quelli che lo comprarono hanno formato una band”: sono parole di Brian Eno, e forse meglio di tutte riescono a descrivere [...] un avvenimento che non avrebbe mancato, negli an ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali