• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Che cosa vuol dire l'acronimo (o sigla) "iPOD"?

Atlante (2010)

Luigi FarloccoCome scrivono Giovanni Adamo e Valeria Della Valle nel loro recente 2006 Parole nuove. Un dizionario di neologismi dai giornali (Sperling & Kupfer Editore), iPOD, voce che non è registrata [...] in nessun dizionario dell'uso, è il «marchio r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa vuol dire “se ne dissero di tutti i colori”?

Atlante (2010)

La locuzione avverbiale di tutti i colori significa semplicemente ‘di ogni tipo’, ‘d’ogni sorta’, in relazione, di solito, con azioni o parole di dubbio gusto, molto discutibili, criticabili, riprovevoli. [...] Si intuisce che il riferimento all’intera ga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gradirei che mi spiegaste la differenza tra "assieme" e "insieme".

Atlante (2010)

Siamo in presenza di due parole che differiscono per etimologia, non per funzione e significato. Per funzione e significato, sono sovrapponibili. Come avverbio: andremo in vacanza insieme (o assieme); [...] come preposizione impropria: venite insieme (o a ... Leggi Tutto

“Ce n’è uno in magazzino” è una frase scritta correttamente?

Atlante (2010)

La frase è scritta correttamente, immaginando che nella domanda posta ci si riferisca soprattutto a ce n’è. Ce e ne sono due parole distinte e separate. Molto spesso si presenta la sequenza ce + ne + voce [...] del verbo essere. È buona norma apostrofare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni dizionari riportano che “un” può essere anche apostrofato al maschile. Vero?

Atlante (2010)

L’articolo indeterminativo maschile singolare un si adopera davanti a parole che cominciano con una consonante semplice (un carro, un gatto, un tappeto, ecc.), con una consonante che non sia s seguita [...] dalle consonanti l o r (un briccone, un clistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho occasione di ascoltare settimanalmente un docente universitario di fisica nucleare prodursi in tuffi etimologici che defin

Atlante (2010)

Mauro De MeisNon mancano preclari esempi di spiegazioni etimologiche fondate sulla segmentazione arbitraria delle parole in componenti analizzate ciascuna per il supposto significato di cui sarebbero portatrici. [...] Viene in mente il dottore della chies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quando in un contesto economico finanziario si usa la parola “compenso onnicomprensivo” o “omnicomprensivo” cosa si intende?

Atlante (2010)

Ci mette sull’avviso proprio il formante onni- (anche nella variante più antiquata, letteraria ed etimologistica omni-), che il dizionario Treccani on line definisce così: «[dal latino omni-, omnis «ogni, [...] tutto»]. – Primo elemento di parole composte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se possibile vorrei sapere quanti vocaboli contempla la lingua italiana e quanti quella inglese. Soprattutto sarebbe gradito

Atlante (2010)

I calcoli sulla consistenza del patrimonio di parole che costituisce il lessico italiano sono – e non possono non essere – approssimativi. Riferimenti certi, ma pur sempre parziali, sono i lemmari dei [...] vocabolari della lingua italiana più estesi. Li ... Leggi Tutto

Trovo spesso sulla carta stampata la parola “weekend” accompagnata dall’articolo “il” (e relative preposizioni articolate). M

Atlante (2010)

Carlo Alberto AlbrigoSì, la logica vorrebbe così. Purtroppo, non è la logica a reggere i destini e i comportamenti delle lingue storico-naturali. L’uso dell’articolo davanti a parole comincianti con il [...] grafo w si sottrae per l’appunto alle regole lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "vicino casa" oppure "vicino a casa"? È corretto dire "davanti casa" oppure "davanti a casa"?

Atlante (2010)

Nella nostra lingua esistono alcune parole che hanno il valore primario di avverbi, ma che possono essere adoperate in funzione preposizionale o entrare nella formazione di locuzioni preposizionali. Tipico [...] il caso delle coppie di avverbi di luogo so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali