Alice Nanni è una studentessa magistrale in Neurobiologia presso l’Università Roma La Sapienza e della Scuola Superiore degli Studi Avanzati. Ha vissuto a Milano, a Roma e ora a Londra, con le parole come [...] compagne di viaggio. Crede in poche cose ma il concetto di comunità è una di queste ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] insegna a Mussolini come parlare alla gente. D’Annunzio è stato un oratore sensazionale - evidentemente uno che le parole le sapeva usare - e, soprattutto, un coniatore di neologismi formidabili. Noi raccontiamo uno degli esercizi retorici più noti ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] la quale tutti i fenomeni sono collegati l’un l’altro secondo un ordine necessario e invariabile. In altre parole, in natura, data una causa o una legge, può verificarsi soltanto un certo effetto o un particolare fenomeno e non un altro. Nell’ ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] non si tratta di abbellire la città, ma di coglierne la bellezza misteriosa che affiora a ogni passo e di trovare le parole e la forma poetica più adatte a esprimerla. La città diventa così il luogo in cui la sua concezione della bellezza si ...
Leggi Tutto
Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] , né tantomeno alcuna parafrasi potrebbe rendere in modo altrettanto efficace il testo senecano, si lasciano qui di seguito le sue parole:Quell’infame (Ostio Quadra) non era contaminato soltanto da parte di uno solo dei due sessi, ma fu avido sia ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] inseparabili. Alla luce di questa teoria, come si spiegano quei fenomeni per cui un complesso di fonemi designa una parola priva di referente, eppure attribuibile a un oggetto concreto. Perché autori come Maraini hanno sentito il bisogno di esprimere ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] le palpebre.Anche Federigo Tozzi si misura con una realtà nuova e il bisogno di tornare a esprimersi, di tornare a una parola che possa essere garante di verità. Tale bisogno si trasforma in un effluvio di tentativi per cercare di abbattere il muro ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] non significano schiettamente se medesimi, ma riflettono il viso e l’aspettativa di chi li sta guardando. Nei segni ambigui delle parole-specchio non si perde solo l’oggetto – cui il loro significato rimanda – ma si smarrisce anche il soggetto da cui ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] non sia solo un sistema chiuso che funziona in sé ma che abbia appunto anche un contatto con la realtà? In altre parole, come ti sei assicurato di non parlare solamente, ma anche dire?TG: L'interesse è proprio rivolto verso questo contatto; solo che ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] da Emanuele Trevi, che ha motivato così la sua scelta:“La lingua, e il rapporto intimo che ogni scrittore instaura con le parole della sua vita, quelle che lo hanno formato e ne hanno scandito il percorso intellettuale e umano, sono stati per lungo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...