È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] colloquiale di questa forma di futuro: gonna. Questa è ridotta dal punto di vista fonetico perché non è seguita dal to. In altre parole, si dice I’m going to work ma non *I’m gonna to work (l’asterisco i linguisti lo usano per segnalare espressioni ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] , emergendo, quando è ancora notte, da un’oscurità cui continua ad appartenere, ad essa legata a doppio filo nella persona e nella parola. Né viva né morta, adagiata nella sua culla di pietra, con «la gola secca, il cuore vuoto come un’anfora di sete ...
Leggi Tutto
L’articolo vuole proporre alcune riflessioni sul legame fra le parole e le cose, ossia sullo statuto (non solo linguistico, ma letterario) della relazione fra gli oggetti del mondo e la loro rappresentazione [...] tramite la scrittura, in particolare la scrittura letteraria. ...
Leggi Tutto
Il legame tra parola e creazione è evidenziato in maniera esplicita sin dalle primissime battute del libro della Genesi: ogni atto di creazione che Dio compie è preceduto e causato dall’enunciazione del [...] nome di ciò che sta per essere creato. Questo duplice atto di enunciazione-apparizione non è un’esclusiva della riflessione religiosa: meccanismi simili si possono riscontrare in una serie di situazioni ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, società e storia, tra sincronia e diacronia, tra rigidità e mobilità delle strutture linguistiche, tra lingua scritta e lingua parlata, lo scarto tra italiano e dialetto non sono solo un denso impasto di concetti astratti, spesso confinati ai testi di linguistica o di filologia. Essi individuano, invece, un inizio e una fine con soggetti ben concreti: chi parla ...
Leggi Tutto
Possiamo immaginare una riflessione dove l’immagine faccia a tutti gli effetti parte del linguaggio verbale? In effetti, siamo soliti pensare che l’immagine sia solamente una sua illustrazione e un suo [...] sul piano dell’espressione artistica, e non crediamo possa partecipare di una teoria della verità. In altre parole, siamo spesso convinti che l’immagine non abbia nulla a che fare con quelle parole dove starebbe la verità di quello che diciamo.
...
Leggi Tutto
Nel 1932, in un’intervista con uno dei più noti giornalisti europei, Emil Ludwig, Mussolini parve riconoscere delle vere e proprie similitudini tra la rivoluzione fascista in Italia e la coeva rivoluzione [...] finale per l’egemonia ideologica globale si può in realtà riassumere nel confronto serrato tra due religioni nelle parole di Gentile: «integraliste e intolleranti che pretendevano di definire il significato e il fine ultimo dell’esistenza individuale ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] dell’avvenire, ovvero quello che potrebbe essere il manifesto di questa nuova area di interesse per la chimica, le seguenti parole: «E se giungerà in un lontano avvenire il momento in cui il carbone fossile sarà completamente esaurito, non per ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione dell’Enciclopedia Treccani, il termine descrizióne, dal lat. descriptio -onis, designa «l’atto del descrivere e le parole con cui si descrive». Si può «fare la descrizione di una [...] regione», o «di un’opera d’arte»; essa può essere «fedele, efficace, pittoresca, realistica, vivace, fredda» e così via. Prendendo in esame i racconti della scrittrice premio Nobel Alice Munro, si nota ...
Leggi Tutto
Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento [...] della Venezia Giulia, nell’ambito della linea di unità nazionale sancita dalla «svolta di Salerno», che era, nelle parole di Ginsborg, «la logica applicazione alla realtà italiana» della volontà di Stalin di creare governi che si fondassero sull ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...