Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] il «rapporto biunivoco» (p. 35) tra significato e significante; la capacità di condensare informazioni complesse in una sola parola, in linea con una tendenza che si manifesta nella lingua scientifica a partire dal XVII secolo, ovvero il «progressivo ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di aver messo per la prima volta in relazione sistematica gli sviluppi della lingua con le più ampie dinamiche sociali del paese»), il grammatico Pietro Trifone – uno dei più attenti osservatori, dalla specola ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] a poco a poco abituarsi a queste ore imprevedibili.Quello fu per noi il suo arrivo: una rivoluzione. L’incitamento a rivoltare le parole da tutte le parti, fino a trovarne il lato che ci piace di più. Fino a trovare ogni volta l’incastro giusto per ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] lingua, ma ancor di più le volte in cui Italo Calvino non si è morso la lingua e ci ha donato, invece, parole limpide e cristalline. Per sollevarsi, almeno di un millimetro, su questi tempi confusi e terribili, forse, una prosa e una voce calviniana ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] cominci. Il risultato è un’altra forma di consenso preconfigurato. Una gentile cornice linguistica che neutralizza il pensiero critico. La parola “giusta” ha già deciso il contenuto: non resta che modularne il tono. E così, ancora una volta, si parte ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] sia della filosofia. De Mauro aggiunge un di più, una specificità che gli è propria: dare a tutti il diritto alla parola. Democrazia come diritto alla parolaBambini, imparatea fare le cose difficili:dare la mano al cieco,cantare per il sordo.Se in ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] e si fonda piuttosto su meccanismi pragmatici e psicosemantici resi vivi dalla comunità dei parlanti e degli scriventi.In altre parole, ognuno di noi comprende grazie al complesso processo inferenziale che è alla base di ogni linguaggio e non è raro ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] il mio sia un film italiano, bisogna porsi un’altra domanda: chi sono le persone italiane oggi? Quali sono le parole italiane più importanti per la comunità filippina?Provate a restare seduti per qualche ora alla stazione Termini di Roma. Ascolterete ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] i neologismi e ne spiegano i significati, che spesso cambiano nel tempo. Va considerato anche il fatto che spesso le “parole nuove” non sono davvero nuove, ma nascono da nuovi significati attribuiti a termini già esistenti. Un esempio evidente è il ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] homie / Je le jure sur la vie di mia ommy» (letteralmente, ‘Ehi amico / Lo giuro sulla vita di mia mamma’). La parola wesh (derivata dal berbero esh, ‘cosa?’), un’interiezione usata come saluto in arabo maghrebino che si trova spesso anche nei test ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...