Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] valore di ‘approdo’, in italiano, in croato e in tedesco; il porto di Oporto, in Portogallo, sa di gioco di parole; a Toledo sono tautologiche, complice l’arabo, le formazioni puerta de Bisagra e plaza Zocodover; il fiume Guadalquivir, in Andalusia ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] alla fine invaso da un sentimento vero che lo spinge a cercare tutta la notte la donna che ama.Ecco, ricerca è la parola chiave della canzone di Tenco, che oggi avrebbe 87 anni: ricerca dell’amore come surrogato di una vita vissuta o avvertita come ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] odiare’), la cui natura morfematica consente pure a un lettore inesperto di glottologia di rilevare certi legami tra le parole. In greco, il verbo di riferimento, non a caso, è ὀδύσσομαι (odỳssomai, ‘sono adirato’, ‘mi adiro’), attestato, come scrive ...
Leggi Tutto
Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] di sapidità? La risposta è, come si dice, nelle cose: o meglio, è nelle cose scritte, cioè è direttamente nelle parole; e meglio ancora: è nell'insieme della tensione contenutistica che esse generano nel contesto del libro e nel congegno di ogni ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente», Gen 2, 7), ma rappresenta anche l’ambito di esplicazione della parola dell’Altissimo: «E Dio disse: - La terra produca germogli, erbe che producono seme e alberi da frutto - […]» (Gen 1, 11 ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] o in Corsica, dove invece ci si può iscrivere a un corso di laurea triennale e specialistica in lingua còrsa. Insomma: a parole, il sentimento per la lingua è diffuso; in pratica, e nella politica, lo è meno.Come si può giudicare la produzione audio ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] ai saperi” (Annali 2007, p. 44). Perché, dunque, stigmatizzare ciò che viene riportato – per altro, senza dirlo – con le stesse parole nel testo delle NI 2025? Perché cambia il contesto in cui la frase è inserita e, di conseguenza, cambia lo scenario ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] , Sindrome di Medea». In questa architettura solida e dialogicamente leopardiana (ad un certo punto la stessa Natura prende la parola, confessando l’inganno «Sono così bella che mi perdoni tutto / Sono così bella che sono sempre nel giusto»), il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] di Roberto Vighi, e nel 2014 a cura di Manlio Baleani), bensì di quei testi «in cui le romane prendono la parola direttamente e dunque presentano la realtà dalla loro prospettiva», non dunque di «donne-oggetto ma donne-soggetto» (p. 8), secondo una ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] altrui, anche se i significati che assume ora nell’Antico ora nel Nuovo Testamento sono spesso diversi l’uno dall’altro. Nelle parole del profeta Isaia, la misericordia è ancora legata alla vendetta, è opera d’un riscatto.Lo spirito del Signore è su ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...