Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] dimostrano la sua attenzione alla scrittura, sia nella consapevolezza architestuale che a livello stilistico. Per la prima, le parole di Aldani rivelano una maturazione nel corso del tempo, infatti per Canis Sapiens (1961) scrive: «allora la science ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] ha descritto e catalogato, per es., in L. Carroll, alcuni dei quali potremmo ritrovare nei procedimenti neoformativi di Horcynus Orca: le “parole-valigia” (con la fera e con l’orca, oltre che con la barca; un es: nuovoliando); i giochi di “scarto ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] più salda di Fortini. Le righe finali della lettera 26 di Fortini, di rara profondità e bellezza, vanno infatti lette come le parole di un giudice:credo di vederti per quel che sei. Per come sei disperato. Come bastonato parte a parte. Come la rabbia ...
Leggi Tutto
AA.VV.Gli “scartafacci” degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)a cura di Christian Del Vento e Pierre MusitelliRoma, Carocci, 2024 Dagli autografi del Canzoniere [...] in que’ tempi, e da sì celebre Autore, e qual ubbidienza di fantasmi, e fecondità di pensieri, e di parole godesse il Principe della Lirica Italiana.Alessandro Pancheri si occupa del “Codice degli abbozzi” di Francesco Petrarca; Claude Cazalé Bérard ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] all’avvocato – non pare azzardato ricordare che Giuseppe Fava era laureato in Giurisprudenza – un appello che fa eco alle parole di Rossano, e che, naturalmente privo di toni apocalittici, ne riprende il senso e assume le stesse caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Come si pronuncia la sigla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), si dice SLA o S-L-A scandendo lettera per lettera? Detto che la pronuncia delle sigle può essere soggetta normalmente a oscillazioni, riportiamo [...] nel sito dell’Accademia della Crusca: «In merito alla pronuncia si può fare una prima distinzione: le sigle che vengono lette come parole unitarie (es. Cisl, Opa, ecc.) e quelle in cui invece si pronuncia ogni singola lettera (es. Cgil, Sms, Srl, ecc ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] lingua, che è andata perduta. Forse è questa, in fondo, la risposta che può dare la letteratura: trovare parole che offrano prospettive diverse, rivelatorie. Invece – spoiler alert! – questi esseri del futuro cercano di compilare il Grande Dizionario ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] servono montati e polverati di zucchero»).Tutti questi nomi (e questi dolci) ci rimandano al periodo festoso e colorato del Carnevale, parola che deriva da carnem levare o carnem laxare (‘lasciare la carne’, che ha dato infatti come esito diretto la ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] non hanno paura di morire,105nati da Gea e da Urano stellato,nella cupa notte, e nutriti dal mare (pontos) salato.La parola ha origine indoeuropea, ed è attestata anche in miceneo (po-to), in latino e in sanscrito. Il suo significato è connesso con ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] ́, se è vero che il nostro pensiero influenza il nostro linguaggio, è vero anche il contrario, cioè che le nostre parole condizionano i nostri pensieri e il nostro sentire. Allora, se il linguaggio deve essere al servizio della verità e non degli ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...