Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] artista e performer) che afferma «credo che il linguaggio osceno o volgare sia non solo più potente e comunicativo delle parole normali/normative, ma trasgredisca anche una legge, una delle peggiori: quella di ciò che è adeguato e misurato». E ancora ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] per me, che nonostante sia una grande pisciata sull’esperienza milanese – cito – è amato da Indro Montanelli, sic). In altre parole, mentre per l’individuo la lettura e la scrittura (che qui metto insieme, forzando un po’) sono ragioni di crisi, per ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] tipici del linguaggio della medicina, del quale è nota, la tendenza a servirsi anche di espressioni polirematiche (cioè formate da più parole) in cui un nome proprio è preceduto da sindrome, morbo o malattia: per esempio morbo di Crohn (dal nome del ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] in aiuto! / Gridate al tedesco che guarda sparuto: / L’Italia è concorde; non serve a nessun»; qui con l’anafora della parola fratelli, una volta usata come vocativo, un’altra come complemento di moto figurato).Unità e libertà di Gabriele Rossetti fu ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] nota di quelle canzoni d’amore / che chiudono senza parole / ma dicono la verità». Il titolo, sesso e gergo della malavita. L’autore riprende la sillaba finale di alcune parole significative per formare monosillabi reiterati, mamma / ma-ma-ma-ma ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] Ho riletto i messaggi che mi ha scritto negli anni del nostro amore. Mi sono voluto fare del male. Tutte quelle parole luminose. Cadute nel pozzo. Nessuno le salverà. (Nacci: 56) Ultime battuteDiego De Silva fa lo stesso, ma sceglie uno stile più ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dei suoi racconti la quotidianità del suo vissuto che, come si sa, è terreno fertile da cui attinge luoghi, tempi, parole, storie e personaggi, affinché possa portare in vita il suo piccolo mondo e, in qualche modo, farlo rivivere, consapevole del ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] della lingua e dell’etimologia, decisi di andare un po’ a fondo della questione, cosa che mi portò a considerare due parole spesso usate come sinonimi – concreto e reale – come due elementi che si trovano in effetti agli antipodi.Mi sono dedicato a ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] migranti avanti e indietro». Passata l’eco del rimpatrio dei 12 migranti portati in Albania e poi riportati in Italia, la parola cade presto nel dimenticatoio; ma resta lì pronta per essere eventualmente riusata se si ripete l’evento che ha dato l ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] una terra che [li] odia» per giungere «ad una terra che non [li] vuole». L’invito chiaro e diretto che traspare dalle parole è quello di cercare di comprendere il dolore, la confusione e la sofferenza degli altri, che sono privati di tutto, e spesso ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...