Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] ed è un po’ un apologo su come l’ipocrisia tenda a non nominare il male che si sta vivendo. Eufemizzare, rimuovere, trovare parole che aggirano il nome di ciò che davvero si sta affrontando, così Murgia in questo libro inverte un po’ il senso dell ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] ) con gli esplicativi (ovvero, ossia, infatti, cioè). Scelte lessicali sbagliate, con ricadute testuali: dall’uso di alcune parole al posto di altre, alla scarsa attenzione ai significati e alle collocazioni. Infine – ma si potrebbe proseguire – la ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] di champagne, 1921), «Son baci di passion / l'amor non sa tacere» (Tango delle capinere, 1928); «Con un bacio senza dir/ tutte le parole, / ogni donna sa capir / quello che si vuole. / Se una smania ti prende/ son qui» (Dammi un bacio e ti dico di sì ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di ‘stirpe’ e ‘sangue’.In seguito cosa successe?Di colpo, dopo l’estate del ’38, nei discorsi e negli scritti la parola razza e i suoi derivati subirono una clamorosa impennata. Non è un caso che sia stato proprio Mussolini a dare la stura alla ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] ciascuno è pronto quando è tempo e la matematica vada pure a farsi benedire una buona volta. Hanno portato le loro parole, un Controdizionario della lingua italiana (Baldini+Castoldi, 2024), non per farsi belli e rivoluzionari, ma per dire che se io ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] paragrafi non può ritenersi in nessun modo esaustiva, almeno per due ordini di motivi.Non è raro, innanzitutto, il caso di parole giunte a noi attraverso una lingua, il cui etimo remoto rimanda però ad un’altra: basti pensare all’anglicismo pilates ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] andare con ovvie ripercussioni sui meno capaci e suoi nuovi arrivati? No, assolutamente. Ad una sola cosa puntiamo: a una parola che accolga e non pesi, abbracci e non stringa, allunghi e non mozzi. Questo circolarese alla scuola sta facendo venire ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] dei suoi ultimi libri? Al pari di Basaglia, lei ha coniato un personale lessico sulla malattia e la sua cura. Parole come gentilezza e tenerezza a suo avviso sono entrate nel linguaggio comune della psichiatria?I problemi della psichiatria di oggi ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] stato chiesto ai discenti di scegliere un vocabolo speciale («parole nuove, antiche, riprese o semplicemente altre») e di senza incuriosirsi a sufficienza su quali siano le nostre, di parole, per esprimere l’amore, la rabbia o il dispiacere. Da ...
Leggi Tutto
Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] è anche di Pampaloni, e nella quale i passi più incisivi si depositano senza scosse dentro la corrente delle parole comuni: «profondo», «bello», «fedeltà», «mistero»…Tutt’altro discorso vale per Franco Fortini, prima amico e poi nemico di Pampaloni ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...