Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] », 2019.De Blasi 2023 = De Blasi, N., Dialettismi e regionalismi, pp. 601-629, in Antonelli, G. (ed.), La vita delle parole. Il lessico italiano tra storia e società, Bologna, il Mulino, 2023.DELIN = Cortelazzo, M., Zolli, P., Il nuovo etimologico ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] , là ove si raccolgono i sensi e’ sentimenti del corpo» (si cita da Segre 1968: 26).Si tratta di una parola del cosiddetto “lessico fondamentale”: fa parte cioè dei circa duemila vocaboli che ricorrono più frequentemente in testi scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] sta a femminile allora morale sta a femorale’.Botole linguistiche del genere si aprono a ogni riga; si prendano le parole iniziali del titolo del primo capitolo: «division of labor». C’è innanzitutto l’allusione al concetto di “divisione del lavoro ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] di una bussola affidabile – di uno standard – in grado di dare sicurezza sia quando si parla, sia quando si valuta la parola d’altri. Se questo è vero, compito del linguista militante non è imporre una norma, ma accompagnare il parlante verso la ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ti misuri con un rischio; là ci sono i guantoni dell’altro e non è una discussione tra due politici a tavolino, dove le parole vanno e vengono; lì c’è un pugno che gli arriva in faccia». Ring (Elio Filippo Accrocca, Pesominimo, 1983)Il pugile all ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] . Sib significa affine, parente. Il padrino e la madrina sono god-sib cioè “parenti in Dio”. Ma, come dicevo, anche questa parola venne a significare “ciarla” e “persona ciarliera”.Poi nel 1899 su «La Civiltà cattolica» (vol. VI, serie XVII, pag. 654 ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] di Mario Spedicato), Lecce, Edizioni Grifo, 2023, pp.59-70.Id., Dio de lo mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid, in Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] i Rom, Sinti e Camminanti, Roma and Travellers, coe.int.European Roma Rights Centre, errc.org.Levi, C., Le parole sono pietre, Torino, Einaudi, 2016.Nencioni, C., Il 2 agosto: Il Porrajmos dimenticato, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, reteparri.it ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] semplice, ma che nessun poeta barocco ha pensato di adottare, da quanto si deduce dallo spoglio di questa antologia, Le parole e le ore. Gli orologi barocchi: antologia poetica del Seicento, Sellerio, la più completa sull’argomento); e l’intreccio ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] commerciali, non hanno un rapporto diretto con la lingua italiana, se non per la ripresa grafica di alcune parole (con slittamenti semantici abbastanza flagranti) o solo di particolari suffissi; evocano una sorta di italianità (o meglio, pseudo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...