Domenico AdrianoAnna saRoma, Edizioni Il labirinto, 2023 Da tempo sostengo, e non sono l’unico, che la principale tendenza della poesia italiana novecentesca, compresa probabilmente quella dei primi decenni [...] Questo lung’Arno è uno spettacolo / così ampio, così magnifico, / così gaio, così ridente che innamora”», un incipit con parole da una lettera di Leopardi alla sorella Paolina). Gli ambienti naturali sono capaci di generare sentimenti di simpatia in ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] non riguarda gli altri ma noi, per tornare a Marconi, diventa ben più concreta e inglobante di quanto a carezze e parole si possa credere. Qui si staglia, tra un «Ajutamicristo» e un attraversare umano, umanissimo che non può far altro che rendere ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] trascenda il teatro meramente dinamico» e che l'essenziale non sia l'azione «ma la rivelazione delle anime attraverso le parole».Teresa Rita Lopes sostiene che Il marinaio, l'unico dei drammi statici non rimasto incompiuto, anticipi l'avvento dell ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] tentativo estremo di salvezza, il sedersi dalla parte del torto e degli ultimi al fine di serbarne la memoria. Fruizioni e parole, un lettore preso per mano e chiamato a vedere, a comprendere cosa stia accadendo in luoghi da lui lontani eppure così ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] d’amore o è così deluso da rifiutare la vita per intero? Contatti censuratiLa canzone cela qualche mistero. Nelle prime edizioni la parola frac compare sia nella forma corretta, sia come frak o frack; più tardi il titolo divenne L’uomo in frac. Il ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] corpi coperti da lenzuoli bianchi e le mani scoperte, tese, quasi a cercarsi». La stessa capacità di cogliere con pochissime parole l’essenza dell’individuo caratterizza anche gli incontri con persone note o che diventeranno tali. Il primo a venirci ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] un innovativo modello di lavoro che usa le nuove tecnologie. Secondo l’approfondimento di Alice Rinaldi, Smart working, due parole mille significati (2020), lo scossone che il termine ha subito quando si è diffuso nel tessuto italiano deriva dal ...
Leggi Tutto
Francesco Mercadante (Erice, 17 marzo 1977) è docente di Analisi del Linguaggio e Metodologia della Ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata di Trapani e contributor [...] colloquio (2024, Qed), La lingua oscura Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria (2024, Il Sole 24 Ore), Le parole dell’economia Viaggio etimologico nel lessico economico (2022, Il Sole 24 ore), Questo è il mio sangue. Romanzo paradossale ...
Leggi Tutto
Isabella Donfrancesco ha lavorato in RAI per circa quarant’anni, occupandosi di progetti dedicati alla diffusione della lingua italiana e della letteratura, in qualità di responsabile e di ideatore e autore [...] di programmi presso RAI Cultura. Tra questi Lemma - Navigare nelle parole, Calepio - Tecnologie della lingua, Io parlo italiano, Cantieri d’Italia, In Italia, Sciarada. Ha collaborato con editori italiani con traduzioni e curatele, e con testate ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] chi si sia, a sera, sgangherati davanti allo specchio. C’è un’intera classe di individui – non casuali le parole scelte – che cammina a vuoto, lascia che il tempo scorra e contribuisce più o meno consapevolmente alla propria autodistruzione (viene ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...