Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] un tempo che. Non si lascia andare niente, però: al contrario, tra un silenzio e un non detto, un ghigno e una parola troppo gridata al bar Anna, purgatorio di anime e conforto di tarli in testa da annacquare, le questioni col tempo che ci vuole ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] e nelle università? Poca, a giudicare dalle classifiche dei libri più venduti. Al massimo, una rassegna delle figure retoriche, di parola e di pensiero, in versione da bignami. Ma lo stile è ben altra cosa, come si spiega in questo libro, suddiviso ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] , abbiamo […] le seguenti funzioni: organizzare il lessico delle lingue (per esempio, grazie alla creazione di classi di parole tramite il genere, o all’uso derivazionale dei morfemi della diatesi per la creazione di nuovi verbi); veicolare ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] cosa ricordano, gli altri, di noi?»La risposta – parziale, inevitabilmente – è custodita nel romanzo di Paolo Di Paolo e nelle parole diSándor Márai (Le braci, Adelphi, 1998), nel momento in cui i protagonisti, dopo un’attesa lunga quarantun anni, si ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] manganelli: e io ebbi lafortissima sensazione che egli accuratamentecercasse di evitare come alla fine di fatto evitòla parola malinteso:sia l’abbandono al più sfrenato surrealismo:la forbice sanguina aggrappata al dito più taglientein anticamerala ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] storia e delle interazioni sociali relative ai luoghi rappresentati.Nel capitolo dedicato a Kiev c'è un passaggio che in poche parole racconta una questione ricorrente nella storia dell'Ucraina e del suo rapporto con la Russia e che, per una sorta di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] con delle poesie ironiche. Le prime tre sono “Ex-post” di vari tipi. Tuttavia, l’ultima, Costellazioni Liquide – Poesia senza parole, è una geniale ed inventiva poesia d’amore: «Non vediamo più luce nella notte stellata, / ora siamo luce. / Brilla ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] scrive che l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e di raccogliere un mondo straordinario di parole» e che l’Italia, «popolo così pieno di sentimento che aveva scoperto da poco», «voleva essere più grande, non di territorio ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] non sempre ben definiti. Ampio spazio è riservato agli aspetti più propriamente retorici, a partire dalle figure di parola e dalle metafore tradizionali, per giungere alla lucida osservazione dei «comportamenti argomentativi scorretti» (p. 73) come l ...
Leggi Tutto
Sui giornali sono apparse alcune anticipazioni del libro che Elly Schlein ha scritto in dialogo con la giornalista Susanna Turco: L'imprevista. Un'altra visione del futuro, edito da Feltrinelli. Il brano [...] umana, fatta di realizzazione personale e di strumenti di sostentamento, sulla strada della felicità.Felicità è dunque una parola che indica un valore emotivo, ma che capita di vedere introdotta nel linguaggio politico, per rivendicarne l’inserimento ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...