Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con tanta letizia, quanto a sé, che mirabil cosa era; e ne le sue parole dicea molte cose, le quali io non intendea se non poche; tra le quali ’ntendea queste: «Ego dominus tuus». Ne le sue braccia ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] (anche su di esso si sofferma opportunamente Ruozzi).Che cosa fece Malerba con quel suo saggio del 1977? Raccolse delle parole pescate nel dialetto dell'area di Berceto e dintorni (siamo quindi nella stessa area antropologica di Poveri homini) e per ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] ho deciso di dire le cose per come le vedo: qui abbiamo già un Toma, un nuovo Toma, un altro Toma, un prosecutore delle parole di Toma (mai un epigono, sia chiaro), autore poi finito a cose finite nella Bianca di Einaudi. La domanda, tremenda, è una ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] , ancora in corso grazie alle web radio e ai molti fan che sono cresciuti con la sua voce e le sue parole»); Lidia Motta («una delle donne più importanti nello sviluppo della radiofonia pubblica italiana, invisibile ma essenziale. E anche se non ha ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] verso, nella sua semplicità: «Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’...», tanto che qualcuno confonde le prime parole col titolo della canzone. Invece L’anno che verrà sarà poi scelto dalla RAI come titolo annuale dello show della notte ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] figlio. Proprio nel momento in cui si faceva una famiglia nuova, in cui usciva dalla casa di via Mazzini – nonostante le parole della fiaba – lasciava la madre sola con le memorie e le fotografie, abbandonava il suo ruolo di memoria fattasi carne e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] ’atmosfera presaga di sventura che, di lì a poco, terminerà con la morte in scena di Desdemona e Otello. Le parole intonate fuori campo partecipano dello stato d’animo infelice di Desdemona che subito dopo canterà sull’arpa la nostalgica Canzone del ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] , presente in tutti i film di Fantozzi ad eccezione dell’ultimo (essendo deceduto l’attore che lo impersonava).Due parole su Fracchia, altra figura popolarissima impersonata da Paolo Villaggio (il film Fracchia la belva umana, diretto da Nèri Parenti ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] essere l’innesco di un pensiero mai concepito prima, ogni frase un varco aperto su ciò che non abbiamo mai esplorato. Con le parole e le loro combinazioni, infatti, si può dar forma a ciò che ancora non esiste, si evocano mondi, si sfidano i confini ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] di quella stessa lingua italiana che si reinventa in nuove forme e modelli».Qualche esempio di quesiti e risposte tratto da Parola mia, da cui risulta evidente come si giunga a una definizione partendo da un lessema o da una locuzione:D. Giampaolo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...