Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] della Spal, il sodalizio ferrarese, «biancazzurro è il colore che amo»: il colore è sempre uno, anche se pluricromatico. La parola d’ordine dei gruppi è appartenenza: certamente il colore ne è il fondamento, ma poi c’è la partecipazione all’evento ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] /loro, sconosciuti/ vissuti – nei suoi versi scritti solo e sempre con la penna, come precisa nella prima strofa del brano.Niente parole a vanvera nelle sue canzoni, ma seguite dai fatti. Fu due volte anche sul palco di Sanremo, la prima con i sardi ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] alberga il «canto»: quella nota corale che, sbreccandosi sulle labbra, rivela agli uomini la sorpresa che abita sotto le parole più comuni. Tra la monodia dell’io e la fanfara del noi, è proprio questo contrappunto “stonato all’unisono” che ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] un anello che portava al dito che convinse qualcuno della sua poi ammessa omosessualità. Inutile sottolineare cosa significasse quella parola 64 anni fa: i giornali parlarono poco della sua nuova melodia e molto della sua vita privata. Circondato da ...
Leggi Tutto
Da più di un secolo sia nell’arte che nella poesia uno dei fenomeni più interessanti e validi è la loro felice contaminazione con tutte le altre espressioni artistiche. Non ne sono nati nuovi generi, ma [...] per la prima volta presso la Galleria Michela Rizzo di Venezia dall’8 gennaio al 12 febbraio 2011 – in cui la parola altrui (rapinata a settimanali illustrati in rotocalco tra cui «Epoca» e «Tempo») è al contempo declassata a puro oggetto fisico e ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] posto specifico per capirsi davvero: viene in mente il Dezio di Nicola Rubino è entrato in fabbrica (Feltrinelli, 2004) con le parole che si attaccano gli abiti di chi le pronuncia – «ind a ‘stu cazz d’ cors nanzèvvist ‘na lir! Issòoooold! L’argent ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] atomico: 100) è stato chiamato fermio dal fisico romano Enrico Fermi. Quali cognomi italiani hanno dato origine a parole del lessico comune?Possono ricordarsi Carpaccio dal pittore veneziano alle carni – e poi pesce e verdure – preparate sottili ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] , non c’è nulla di stabile: nessun nome, nessuna parola, nessuna idea, nessuna opera d’arte durerà in eterno. Illudersi . Non perché identità, destra e sinistra siano di per sé parole avvelenate e impronunciabili, ma perché per Dante l’Italia e il ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] architetti iscritti all’ordine, il triplo di quelli di New York» (p. 115); un’osservazione linguistica sull’uso della parola evento, adoperata appunto «per ogni occasione, anche per la sfilata del santo patrono del più povero e remoto paesino di ...
Leggi Tutto
Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] Bernardini possa rispondere – è soltanto una mia suggestione che deriva dal modo in cui ho assorbito queste pagine – con le parole di Annie Ernaux nel suo romanzo Il posto (L’orma, 2014):Forse scrivo perché non avevamo più niente da dirci. […] Presto ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...