Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] squadre avversarie e indicato come la prima testimonianza di una rissa tra tifosi. A tal proposito, è interessante tornare alle parole di Tacito: Nello stesso periodo, un futile incidente provocò un atroce massacro fra i coloni di Nocera e quelli di ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] 2015) è uno spazio online dove è possibile guardare longplay (registrazioni video, con sonoro, delle avventure giocate) o playthrough (parola che indica sia l’atto di giocare un intero videogioco dall’inizio alla fine, prassi, che la registrazione, o ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] organizzare il testo funziona a diversi livelli, per esempio per le coppie di ritratti, anch’essi posti (dipinti con le parole) come in un gioco di specchi:Va innanzitutto notato che la rosa terminologica alla quale fa ricorso il giurista fiorentino ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] fluida, che non può che riservarci altre sorprese a venire. [...] A ben vedere, ora che rileggiamo queste righe, l’unica parola capace di descrivere tutto il brio di cui sopra l’abbiamo sempre avuta sotto gli occhi: è osteria.In effetti, Slow Food ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] ’originale):Totò: «…Scusate se sono poche, ma settecentomila lire, punto e virgola, noi, noi ci fanno specie che questanno, una parola, questanno c’è stato una grande moria delle vacche, come voi ben sapete! Punto! Due punti!! Ma sì, fai vedere che ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] fringe benefits) (p. 20).Nel corso della trattazione emergono altri tratti tipici, per esempio il riuso di parole comuni con significati tecnici (cambio, domanda, mercato, vendere/comprare, salire/scendere) o la depersonalizzazione ovvero il ricorso ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] l’autore di un diffusissimo manuale di retorica epistolare, citato implicitamente dallo stesso Dante attraverso le prime parole di presentazione del personaggio.Nel Purgatorio, invece, a prevalere è la rappresentazione negativa della mala pianta ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] 2013 (presentazione di C. Gallini).De Mauro, T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i fatti, Roma, Editori Riuniti, 1977.Durante, R., I parenti, «La Gazzetta del Mezzogiorno», 26 maggio 1966, p ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Guastalla-Re, a Volta Mantovana e a Castel Goffredo-Mn. Cerignola o delle discussioni animateIn spagnolo esiste una curiosa parola, chirinola, che si usa per ‘discussione’, soprattutto se animata e accalorata, ma anche per ‘schermaglia, lotta’ o per ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] padronanza di quelle di livello più alto, assorbendo quasi esclusivamente la concentrazione dello scrivente (2015, p. 14).In altre parole, «L’idea è che chi sa scrivere possieda, oltre a una competenza grammaticale, una competenza testuale, che gli ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...