Esistono parole dal significato spiacevole, che però sono bellissime. Incuria, per esempio. Dice qualcosa di non buono, ma il suono è gradevole. O catastrofe. Niente male. Oppure violenza.Sì, fa strano. [...] In che senso sarebbero parole bellissime? Solo ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] a wax museum with a pulse rate»; la frequenza delle pulsazioni è sostituita da un periodo ipotetico incentrato sulla parola: «Se non li sentissi parlare, sembrerebbe il museo delle cere».Il capitano Koons (Christopher Walken/Carlo Sabatini) spiega al ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] libertà femminile ha potuto e saputo e saprà esprimersi, nel rispetto di ogni temperamento e attitudine. Abbiamo bisogno di più parole, che ci facciano vedere meglio. E se la divulgazione rinuncia a restituire la complessità, siamo fritti, anzi fritt ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] questo ancora una volta in simbiosi con De Mauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la Costituzione, fatta di parole di uso comune, comprensibili a tutti e non per questo meno incisive e pregnanti. Per Serianni un esempio di ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] una nuova forma di censura. La Corte suprema di FacebookUtilizzando le parole di L. Lessig, può dirsi che, se i social e composizione, non si può non ricordare che l’ultima parola sui diritti, e dunque sulla libertà di manifestazione del pensiero ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] volontà del copista-autore di mettere le mani sulle opere per scagliarle nel futuro, di far pronunciare agli attori e alle attrici parole altrui – e verrà presto il momento di portare in scena la propria voce – e di favorire in ogni modo l’incontro ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] d’artificio per segnalare l’arrivo del carico di droga; il valore dei silenzi, perché uno sguardo vale più di mille parole. La scrittura segreta gioca un ruolo fondamentale fin dall’Ottocento: i messaggi dal carcere o dai luoghi di latitanza per i ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] intelligenza, alto sentire e volontà e il suo «eloquio affabile e rigoroso» ma «attraversato dalla passione» e dall’ironia. Le parole di Arianna Punzi sull’«eredità di affetto e di scienza» che Serianni ha lasciato nel mondo della cultura trovano poi ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] Non sui libri. O sui dizionari. Si mette quindi in marcia. Per essere in grado di toccare il cuore di tutti, le parole che userà devono compiere un lungo viaggio: ben tredici persone sono costrette a stiparsi in due carrozze alla volta della Toscana ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] Marco.Era una restitutio, un chiudere il cerchio dando un volto a chi all’artista aveva contribuito a riconoscere il diritto di parola. A chi per esempio nel dicembre 1537 elogiava il giovane Vasari, e cioè proprio colui che nel giro di un decennio ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...