Contrariamente a quanto molti pensano, il rugby non nasce dal calcio e il calcio non nasce dal rugby: entrambi, però, hanno un antenato comune, il football giocato nei college inglesi fino alla metà dell’Ottocento, che di fatto non era ancora né il ...
Leggi Tutto
Ormai da diversi decenni la Chiesa cattolica ha compreso, e legittimato, l’importanza e l’efficacia dei mezzi di comunicazione di massa; una questione fondamentale per un’istituzione che ha per missione la diffusione di un evangelo «fino ai confini ...
Leggi Tutto
L’esperienza letteraria e linguistica di Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala, mostra caratteri di parziale originalità rispetto alla scelta di utilizzare la lingua italiana operate da altri autori di letteratura transculturale. Tale ...
Leggi Tutto
Si inaugura una serie in più puntate e a più voci dedicata agli aspetti linguistici della produzione letteraria e per musica degli autori italofoni multietnici. Verranno presentati ritratti di scrittrici (la presenza femminile non è affatto rara né ...
Leggi Tutto
Alida, romanzo dello scrittore eritreo Tesfay Brhan, narra la parabola di emancipazione, in parte fallita, dell’omonima protagonista. Uscito nel 2006 per le Edizioni Dell’Arco, il romanzo pare collocarsi, per l’intreccio, ma soprattutto per la lingu ...
Leggi Tutto
Il progetto che qui si descrive nasce dalla collaborazione tra la Società Dante Alighieri e il Centro di ricerca CRC - Lingue d’adozione, istituito presso l’Università Statale di Milano con il coordinamento scientifico di Gabriella Cartago. Si è sce ...
Leggi Tutto
A partire dall’ultimo quarto del diciannovesimo secolo, per molti italiani cittadini del nuovo Stato unitario, l’emigrazione (come, diversamente, a qualche decennio di distanza, la Grande Guerra) rappresentò un enorme laboratorio di trasformazione l ...
Leggi Tutto
"Le parole pesano come pietre": con questa frase si è aperto il convegno “La forza delle parole - Le parole della forza”, svoltosi il 24 Ottobre presso l'Università di Bergamo. Più di 600 persone, tra [...] cui studenti, insegnanti e giornalisti, hanno ri ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole consiste nell’insieme degli schemi e dei processi di cui una lingua si serve per costruire parole nuove (lessemi secondo la terminologia linguistica). La formazione delle parole [...] ha la funzione di permettere di denominare i ...
Leggi Tutto
La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere [...] diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...