La derivazione e la composizione permettono di formare parole nuove secondo schemi regolari e con un significato in larga parte predicibile. Ad esempio, a partire dal verbo lavorare si possono ottenere [...] diversi lessemi derivati per mezzo di suffissi, ...
Leggi Tutto
La produttività La produttività di uno schema formativo si manifesta con la disponibilità di un affisso ad essere impiegato per la formazione di parole nuove secondo una corrispondenza fra forma e significato [...] che si può osservare in serie ricorrenti ...
Leggi Tutto
Una puntata autunnale di parole nuove (o percepite come tali) proposte dai nostri lettori. Chi vuole farsi un'idea delle tipologie e delle tendenze che caratterizzano le parole inviate a questa rubrica, [...] può rileggersi le puntate precedenti (la punta ...
Leggi Tutto
Siamo arrivati alla terza puntata della “caccia alle parole nuove”, sguinzagliata tra i nostri lettori. Si tratta di una rubrica destinata a crescere su sé stessa, poiché la segnalazione di parole nuove [...] da parte degli utenti del Portale Treccani.it ...
Leggi Tutto
Quarto appuntamento della “caccia alle parole nuove”, che ha per protagonisti i nostri lettori. La rubrica continua a crescere su sé stessa, poiché la segnalazione di parole nuove da parte degli utenti [...] del Portale Treccani.it non conosce sosta. Come ...
Leggi Tutto
Ecco una nuova raccolta commentata di parole inedite – o comunque poco o punto registrate dai dizionari della lingua italiana – segnalateci da lettrici e lettori, ai quali va dato atto di tenere assolutamente [...] in non cale tutto il polverio di parole n ...
Leggi Tutto
di Silvia Demartini* Una selva di parole Tullio De Mauro (1999) ha mostrato che il lessico della lingua è stratificato: intorno a un nucleo di circa 2.000 parole fondamentali, che ricoprono circa il 90% [...] di tutti i testi (acqua, allora, che, di, fare ...
Leggi Tutto
Quali testimonianze scritte ci restano della lingua del popolo dei Rasna, cioè l’etrusco? Poca roba. Le iscrizioni che superano le cinquanta parole sono pochissime, meno di una decina. Quattro sono le [...] più estese: nell’ordine, il manoscritto della “M ...
Leggi Tutto
Verrebbe da dire: parole di un grande maestro, quelle lasciate da Luigi Meneghello, morto a 85 anni il 26 giugno scorso. Ma maestro di chi? Scrittore amato soltanto col passare del tempo da un numero sempre [...] maggiore di critici, Meneghello non è stat ...
Leggi Tutto
«Insomma, la prosa racconta storie, la poesia racconta parole... Ecco, rompere questi lacci per me è stato istintivo. Da ciò la natura lirica dei miei testi, in cui da un lato il suono ibridamente fa premio [...] sul senso, mentre dall’altro il senso aspi ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...