Il Repertorio Italiano di Famiglie di Parole (RIF) di Michele Colombo e Paolo D’Achille (Bologna, Zanichelli 2019), messo anche sotto il segno dell’ASLI Scuola perché realizzato con la collaborazione di [...] 37 membri di questa Associazione, è uno strume ...
Leggi Tutto
Riconoscere le motivazioni alte «Dimenticati di tutto quando scrivi. Fai attenzione a cosa vuoi dire con le parole». Ancora oggi, in tutti i miei “nuovi” diari, quel biglietto deve essere presente. Quasi [...] fosse un amuleto, un segnale stradale. A volt ...
Leggi Tutto
La lingua di una stagione che inizia «Coraggio è un nome di figlia» (Nikki Finney). Esistono parole che hanno in sé la capacità di provocare un aumento di vitalità, quasi fossimo nella dimensione performativa [...] della vita o dell’evento, che solo la po ...
Leggi Tutto
Istruzioni per cercare il ritmo A Galeffi piacciono solo le parole. Germanò racconta le storie. Fulminacci intreccia chitarra e analisi sociale. L’ultimo viaggio nella lingua e nello stile romano è dedicato [...] a un ricco sottobosco di emergenti, in cre ...
Leggi Tutto
Sessant’anni fa, il 27 agosto del 1950, lo scrittore Cesare Pavese si suicidava (sonniferi) in una stanza dell’albergo “Roma” a Torino. Aveva 42 anni. Una manciata di giorni prima, nella medesima estate, tragica, aveva vinto il Premio Strega con un ...
Leggi Tutto
Con che lingua giocano gli scrittori di fantascienza italiani? Si potrebbe dire che c’è molta più varietà nella lingua e negli stili della fantascienza scritta in Italia che nella lingua e negli stili della fantascienza cinematografica, doppiata in ...
Leggi Tutto
Sembra che i cinque romanzi finalisti del Premio Strega 2012 non siano caratterizzati da una scrittura densa di turpiloquio e, più in generale, di quelle voci ed espressioni cui la linguista Nora Galli de’ Paratesi intitolò un suo saggio rimasto fam ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, a cui è riconosciuto – tra gli altri – il merito di avere lanciato Andrea De Carlo, così si esprime in un passo della quarta di copertina, poi divenuta celebre, da lui scritta per il romanzo d’esordio di De Carlo, Treno di panna (usci ...
Leggi Tutto
La grande novità di quest’anno scolastico è rappresentata dal nuovo esame di maturità, che conclude gli studi delle scuole medie superiori (nella lingua comune: le superiori). Ma già adoperando le locuzioni esame di maturità, comunemente scorciata i ...
Leggi Tutto
Si dice ermetismo e si pensa a Ungaretti e Quasimodo, o alla "scuola toscana" con Mario Luzi in testa. Ma la «poetica della parola» risuona anche nel Meridione d'Italia, aprendosi «verso soluzioni di sensibilità [...] o d'idillio o di musica», come ebbe p ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...