Come faccio spesso in questa rubrica, parto da un piccolo testo: «La dignità si crea con il lavoro non alimentando il reddito di pigranza». È un titolo del «Foglio», che traggo dalla versione on line del giornale, con la data del 15 gennaio 2019. Re ...
Leggi Tutto
«Meglio buonista e puttana che fascista e salviniana». Ha fatto discutere il cartello inalberato da una manifestante (Giulia Viola Pacilli) nella manifestazione del 2 marzo a Milano, come hanno dato luogo a furibonde discussioni la ripresa fattane d ...
Leggi Tutto
Tra i circa centomila risultati che Google ci restituisce se cerchiamo la parola professoroni, i primi ad apparire sono un articolo del «Corriere della sera» del 17 agosto 2014 e uno del «Giornale» del [...] 17 ottobre 2018. Nel primo testo, dal titolo Qu ...
Leggi Tutto
Potrebbe sembrare che ai professoroni, giornaloni, intellettualoni, vescovoni, di cui abbiamo scritto nella puntata precedente, si possa aggiungere un altro nome in -one, frequente nelle polemiche politiche degli ultimi anni: rosiconi. Nei messaggi ...
Leggi Tutto
L’uso in politica della parola gufo, in accezione semigergale, ha seguito un percorso del tutto simile a quello che ho cercato di ricostruire a proposito di rosicone. Per significato semigergale di gufo [...] intendo quello diffuso in ambito sportivo, dov ...
Leggi Tutto
«Chi se ne frega delle regole ne risponde, lo dico anche a quella sbruffoncella della comandante della Sea Watch che fa politica sulla pelle degli immigrati pagata non si sa da chi», ha affermato il 26 giugno 2019 Matteo Salvini a proposito della co ...
Leggi Tutto
Un post che mi è capitato di leggere in Facebook mi induce a ritornare su una famiglia lessicale che avevo già trattato, quella di rosicare (link), per (ri)affrontare una questione generale. L’autrice è Federica Sgaggio, giornalista veronese, già pr ...
Leggi Tutto
«“È in corso un’interlocuzione con Bruxelles...”, si è letto e sentito dire, mesi fa, in sedi ufficiali a proposito di trattative tra il governo italiano e le istituzioni europee. E con la crisi in atto, tra le forze politiche impegnate a dare alla ...
Leggi Tutto
Questa pazza estate politica 2019 è stata caratterizzata da due colpi di teatro, non del tutto inattesi, ma sorprendenti per il momento in cui si sono realizzati: la sfiducia espressa, in forme non sempre lineari, dalla Lega di Salvini al governo Co ...
Leggi Tutto
Questa pazza estate politica 2019 è stata caratterizzata da due colpi di teatro, non del tutto inattesi, ma sorprendenti per il momento in cui si sono realizzati: la sfiducia espressa, in forme non sempre lineari, dalla Lega di Salvini al governo Co ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...