Gian Luigi Beccaria, a Le parole della neopolitica - Manina 22 del noto libro I linguaggi settoriali in Italia (Milano, Bompiani, 1973), citando lo studioso francese Antoine Prost (Vocabulaire et typologie [...] des familles politiques «Cahiers de lexicologie» XIV, 1969, pp. 115-126), ric ...
Leggi Tutto
Sembra che ci sia ben poco di bipartisan nel lessico politico attuale. Per questo può far specie la possibilità, che si è affacciata poche settimane fa, di affiancare due dichiarazioni, una del Ministro degli interni, Matteo Salvini, l’altra del sin ...
Leggi Tutto
In una sola giornata di navigazione su Facebook, agli inizi di dicembre, mi sono imbattuto in queste frasi: «Il sovranismo sta alla politica internazionale come l’autoerotismo sta alla sessualità: ci si accontenta ...»; «La tata dei sovranisti: in q ...
Leggi Tutto
Nel nome che si è dato l’attuale governo (governo del cambiamento) è insito un paradosso: la coalizione vuole proporsi come novità assoluta nella storia dell’Italia repubblicana, ma lo fa riesumando una delle tecniche più vecchie e più tipiche del l ...
Leggi Tutto
«Sono stanco degli impuniti che possono fare quello che vogliono. Una delle priorità del nostro governo sarà di fare in modo che per gli immigrati clandestini in questo paese si spendano meno soldi e tempo. I regolari e gli onesti non hanno niente d ...
Leggi Tutto
C’è una variante grillina della salviniana «la pacchia è finita»: è il tormentone «la mangiatoia è finita». Il suo carattere di tormentone non è sfuggito a Maurizio Crozza (o, forse, è stato attribuito all’espressione proprio da Crozza), che nell’ot ...
Leggi Tutto
Nel «Piccolo» del 22 dicembre 2018 è uscito un commento del filosofo padovano Luca Illetterati, nel quale si osserva come la parola umanità da parola delle prediche domenicali o dei discorsi edificanti [...] sia diventata parola politica. Stessa sorte è ar ...
Leggi Tutto
Come faccio spesso in questa rubrica, parto da un piccolo testo: «La dignità si crea con il lavoro non alimentando il reddito di pigranza». È un titolo del «Foglio», che traggo dalla versione on line del giornale, con la data del 15 gennaio 2019. Re ...
Leggi Tutto
«Meglio buonista e puttana che fascista e salviniana». Ha fatto discutere il cartello inalberato da una manifestante (Giulia Viola Pacilli) nella manifestazione del 2 marzo a Milano, come hanno dato luogo a furibonde discussioni la ripresa fattane d ...
Leggi Tutto
Tra i circa centomila risultati che Google ci restituisce se cerchiamo la parola professoroni, i primi ad apparire sono un articolo del «Corriere della sera» del 17 agosto 2014 e uno del «Giornale» del [...] 17 ottobre 2018. Nel primo testo, dal titolo Qu ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...