La poetessa Wislawa Szymborska (1923-2012 http://www.railibro.rai.it/), morta il 1° febbraio scorso, non scriveva in italiano, scriveva nella sua lingua madre, il polacco. Se però leggiamo le sue poesie tradotte in italiano, non sentiamo il salto cu ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa l’editore Bompiani pubblica Ferito a morte, del trentanovenne scrittore napoletano Raffaele La Capria, romanzo che si colloca in modo affatto nuovo nel panorama narrativo dell’Italia del secondo dopoguerra, poiché possiede un grande ...
Leggi Tutto
Italiani e italiane si accendono d’amore e fantasia – in tempi di pane amaro – e guardano con fervore energico ma non privo di nostalgia alla lingua materna. Il segnale viene dalla rete, su e giù per la quale si moltiplicano le occasioni (siti, blog ...
Leggi Tutto
Come ricorda Maurizio Dardano nel suo recente saggio Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi (Carocci, 2008), Geno Pampaloni seppe dare una definizione efficace di Tommaso Landolfi (Pico, Frosinone, 1908 - Roma, 1979), aut ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sergio* Ci sono pochi dubbi che gli italiani, da Guglielmo Marconi a seguire, abbiano una particolare predisposizione per la radio. Si stima che oggi in Italia le stazioni radiofoniche superino il migliaio e che, dati Istat alla mano, ve ...
Leggi Tutto
Italia, 1979: vengono uccisi l’agente di custodia Giuseppe Lorusso, il giudice Emilio Alessandrini, il responsabile del settore pianificazione della FIAT Carlo Ghiglieno (dal gruppo di Prima Linea), l’operaio, sindacalista e comunista, Guido Rossa, ...
Leggi Tutto
Dieci anni fa, a 44 anni, moriva lo scrittore, insegnante e giornalista Sandro Onofri (Roma, 1955-1999), secondo Sandro Veronesi «uno dei maestri della cosiddetta non-fiction in lingua italiana» (in Prefazione a Sandro Onofri, Vite di riserva, Fanda ...
Leggi Tutto
Ma che bello, un mondo in cui la realtànon esiste più! Nell’onirica fantasilandia dell’advertising ci viene annunciato che per avere il privilegio di possedere l’esemplare novissimo di un tal modello di auto, la casa madre ci profonderà un contribut ...
Leggi Tutto
Tra fine marzo e i primi di aprile è entrato prepotentemente nel linguaggio politico un nuovo anglismo, revenge porn: riprendendo liberamente le definizioni dei vocabolari inglesi, possiamo spiegarne così il significato: ‘diffusione online di immagi ...
Leggi Tutto
24 gennaio 2019: esce da Feltrinelli il libro di Giacomo Papi, Il censimento dei radical chic. 11 febbraio 2019: «Il Sole 24 ore» pubblica un’intervista all’autore dal titolo Giacomo Papi: «Salvini è il vero radical chic». 24 marzo 2019: nella versi ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...