La prima testimonianza scritta dell'impiego del termine bancomat in italiano risale al 1983. Questo termine è censito per la prima volta in un repertorio di neologismi, il Dizionario di parole nuove 1964-1987 [...] di Manlio Cortelazzo e Ugo Cardinale. So ...
Leggi Tutto
Certe parole nuove magari non attecchiranno nell’uso comune dei parlanti; rappresenteranno la moda di un periodo, l’istantanea di un momento, la posa di un personaggio, la fulmineità di un evento sensazionale [...] o sensazionalistico; finiranno poi per s ...
Leggi Tutto
Nella Composizione del mondo (1282), e in particolare nel quinto capitolo (Del nascimento e del cademento de li animali, per comparazione al nascimento e al cademento de li segni del cielo), Restoro d'Arezzo [...] descrive l'embrione con le seguenti parole ...
Leggi Tutto
Usura, da padre Dante ai cravattari Con un gioco di parole basato sull’omonimia, potremmo dire che non c’è usura dell’usura, intendendo con la prima usura ‘logorìo, principio di consunzione’ (dal francese [...] usure, derivato di user, vale a dire usare n ...
Leggi Tutto
Dici legge e pensi – memore magari delle alate parole di Immanuel Kant poste a conclusione della Critica della ragion pratica («Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, [...] quanto più spesso e più a lungo la rifl ...
Leggi Tutto
Fannulloni? Bamboccioni? Vecchie care parole del lessico famigliare. Rispolverate, rilucidate come talvolta certe tabacchiere d’argento nel salotto dei nonni, rilanciate splendenti in mezzo al dibattito [...] politico, amplificate dai media, riprese come ...
Leggi Tutto
«Bbellezza mia, chi la tira la strappa, / E ppò ffinì la storia co una sleppa. / Data che ppoi ve l'ho, mmadama schiappa, / Abbozzate e mmettetesce una zeppa»: le parole usate da Belli nel sonetto 1525 [...] sembrerebbero indurci a considerare la comare a ...
Leggi Tutto
Tommaso Landolfi sceglie con cura le parole, spesso recuperando un lessico arcaico o desueto. Orgogliosamente dichiara di non aver inventato nulla, ma di aver semplicemente usato quello che la lingua offre. [...] In maniera analoga si comporta con la punt ...
Leggi Tutto
Che che, no no, è d'uopo, a prescindere, eziandio, quisquilie, bazzecole e pinzillacchere. Parole di uno che si vantava, da dietro i travestimenti che lo smascheravano come unico e inconfondibile personaggio [...] sulla scena quasi sempre vuota (di senso, ...
Leggi Tutto
di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delle parole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...