La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] nella lettera di ciò che ho detto o scritto. E allora questo irreperibile dove sta? Dove lo vado a prendere, visto che nelle parole non c’è?Lo vado a prendere nella frase, direbbe Paul Ricoeur, sulla scia di Émile Benveniste. Perché la frase è la ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] i suoi principali fan soprattutto in Giappone, dove a Kyoto dal 2014 esiste anche un’agenzia “matrimoniale” specializzata. Per gli anglofoni la parola è su dictionary.com e su en.wikipedia.org, mentre sul Collins Dictionary dal 10 giugno 2022 c’è il ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] che permette ad Orfeo di oltrepassare il confine è il suono della sua cetra; Caronte ha resistito alla potenza persuasiva della parola, ma non alla magia incontenibile della musica che lo disarma: «Ei dorme, e la mia cetra / se pietà non impetra / ne ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] la massa stessa non può esercitare la sua sovranità neppure su una sola parola: essa è legata alla lingua quale è. La lingua non può dunque Co., 1828. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] , quasi ottanta anni dopo. Che emozione!». È una recente confidenza ricevuta (dall’autore di questo articolo). Sono parole di Massimiliano, figlio del soldato Bruno Pugliese (1920-2009), uno dei 650.000 internati militari italiani antifascisti finiti ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] stupiti da quanto questo può rendere liberi noi che crediamo di esserlo già. L’introduzione allo Speciale Carcere. Parole e storie Immagine: Sede del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Crediti ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] ovale architettata poche domeniche fa, mentre Elia dice di «un amico che se la prese e gli alzò le mani» con parole più antiche delle fresche cicatrici. Troncando con il futuroSo bene che si potrebbe fare: sguazzare di penna rossa, di errore blu ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] caso specifico, attinte dai protagonisti della storia del comunismo italiano e internazionale» (p. 170): ecco allora che le parole di Togliatti, Longo e Lenin servono al segretario del PCI per corroborare le ragioni della sua linea politica. Tra gli ...
Leggi Tutto
Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] selezionati e sequenziati dal poeta. È nato così un corpo nuovo – iniziatico, ma definitivo. Un corpo che, in altre parole, rimarca la dimensione numerica dell’inizio: la constatazione dei limiti delle «quattro, o cinque volte», o «forse nemmeno». La ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] tutto bene?. La città del fashion system, con le nuove parole selezionate dalla M¥SS a frantumarsi tra i denti dei aspetti, emotivi e sensoriali. Mi piace molto l’utilizzo della parola senso in particolare, perché sono convinta, un po' come diceva ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...