Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] tragica nel testo, che può sintetizzarsi in tre parole più una: confessione, tradimento, omicidio, cui musicista non solo in quella occasione. Una vita per la musicaQualche parola merita Edoardo De Angelis, persona mite e deliziosa (ricordo le ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] D’Arcais.Ma non solo i grandi giornali hanno snobbato il (presunto) neologismo. Per quanto trumputinismo sia tipicamente una parola politica, a non averla mai utilizzata sono proprio i politici. Sono pronto ad essere smentito se qualche lettore ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] all’imperfetto, con un unico periodo ipotetico.Maestro di metafore, il cantautore si presenta alla fine di un amore con le parole «ora le tue labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo, la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro». Viene ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] a ribadire nel diuturno e intimo rapporto onirico tra i due personaggi la continuità dell’innamoramento del protagonista.Alle parole perentorie di Amore, Dante non replica, ma rimane impressionato dal suo intenso piangere. Questo particolare ha fatto ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] (1973), edizione speciale arricchita di contributi inediti, Torino, Einaudi, 2013. L’introduzione del ciclo Uccidere l’orco: cinque parole per un percorso su fiaba e trauma, curato e scritto da Clara Allasia. Immagine di copertina: Fotogramma da Il ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] canzoni più classicheggianti per orchestrazione dell’àmbito leggero, insieme a Il nostro concerto di Umberto Bindi. L’altra, con le parole di Vito Pallavicini, è invece la più venduta nel mondo, decine di milioni di copie a partire dal Sanremo 1965 ...
Leggi Tutto
Andrea BajaniL’anniversarioFeltrinelli, Milano, 2025 Julio Cortázar diceva che la letteratura non è nata per dare risposte, ma per fare domande, per inquietare, per aprire l’intelligenza e la sensibilità [...] attitudine chirurgica specifica, una freddezza della mano. Richiede lentezza e precisione, un bisturi grammaticale. Cioè puntare le parole nelle porzioni non ancora compromesse. Individuarle, isolarle dal resto, e poi incidere, fare male con nettezza ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] la bambina Giannina perché le tombe antiche facciano meno male di quelle più recenti.Memoria, ferita, esclusione, tempo sono le parole che ci vengono incontro per provare a rispondere a quel quesito insolubile: chiavi per rileggere l’opera di Giorgio ...
Leggi Tutto
E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] lui di questa donna? Perché, nella sua consapevolezza cristallina, non ha avvertito prima il bisogno di spiegare il proprio punto di vista in poche parole e di andarsene? Il fatto è non c’è solo il grigiore di un amore spento o forse mai nato; ma c’è ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] politici che hanno testa ma non hanno coglioni»; «lettori cui non gliene potrebbe fregar di meno delle sorti della letteratura»; «parole deformate da orrore e incazzatura», «Perelà ha fatto vedere come va il mondo. Nel migliore dei casi va a puttane ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...